1. Topic: The Four Ceremonial Occasions
2. Writer: Jennifer Venz, Enrica Coppo (VeniceTeam)
3. Short Explanation: explanation of the four main Korean ceremonial occasions: coming of age, marriage, funeral and rites venerating the ancestors.
4. Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Riti_di_passaggio_coreani
The Kukje Gallery opened in Seoul in 1982, in a crucial and dramatic period of South Korean history. “Kukje” means “International”, so the gallery presents the works from the most important and influential Korean and international contemporary artists, allowing the Korean artistic audiences to access to international art easily. The gallery is defined as more international than Korean, since the majority of represented artists are international, but it also takes domestic Korean art seriously. The director of Kukje Gallery is Lee Hyun Sook (1949 - ) and she changed form a collector of antiques to a collector of modern art in 1981, when she established Kukje Gallery. During the military regime, the gallery introduced Louise Bruges, Alexander Kilder and Anselm Kiefer to Korea. Among the international artists it hosted there is Jean-Michel Basquiat, Anish Kapoor and Damien Hirst. In 1995, the world-famous public sculptor Jonathan Borofsky (1943- ), who was exhibiting at Kukje Gallery, donated 'Woman Walking to the Sky' to Kukje Gallery, and this young lady in a red jacket became a topic of discussion.
The gallery has also the goal of promoting Korean art in the international field of contemporary art. For this reason, it participates in annual art fairs where it proposes the work of Korean artists alongside the ones of the most important international ones. The artists promoted by Kukje Gallery have been recruited by major art museum exhibitions and biennales overseas. Through the years Kukje Gallery has gained reputation for guaranteeing the constant exchange of Korean and international art in the country and for acting like a medium in the growing field of contemporary art. For example, it has staged Dansaekhwa exhibitions both in Korea and overseas in Brussels and Venice, allowing the international public to know this important Korean art movement of the early 21st century.
Kukje Gallery holds exhibitions in three branches of Seoul and one in Busan. The Busan branch has been launched in 2018 as part of F1963, a cultural complex born with the Busan Biennale in 2016, that has been a factory from 1963 to 2008. It is an example of architectural regeneration that finds an artful balance between old and new, projected by the Korean architect Cho Byoung Soo. The Busan branch continues the Kukje concept of presenting international contemporary art to Korean audiences while providing artistic opportunities to the regional context of Busan and offers to the artists a completely new setting in which to introduce their work. Kukje Gallery continues to showcase a custom program that reflects Busan’s diverse cultural interests, yet at the same time remain committed to the idea of exploring and broadening the boundaries of art within the city.
The current exhibition being held in the Busan branch of Kukje Galllery is 삶 (Life), a solo exhibition of Sungsic Moon. In this exhibition, Moon presents works that represent a small record of the prosaic details of life in his 100 new oil drawings. He captures the intensity and depth of the tiniest details of the affectionate scenery of his daily life, including elements of nature such as the plants and animals around his home. His works create a distinctive pathos of balance and beauty, capturing everyday moments in the ordinary landscape and turning them into a permanent record. In this exhibition he continues on the reflection on “us, here, now”, redefining his signature technique of scratching and drawing directly onto wet oil paint. He has now shifted his focus to depict the inner external beauty of moments we encounter in our “insignificant”, ordinary lives. This interest in the “invisible” is illustrated in the depictions of various plant species such as the weeping cherry three, lily, plum blossom and pear tree, all commonly found in the area of Busan, hometown of the artist and location of the exhibition, representing the seasons and a microcosmos of natural beauty. Sungsic Moon’s tool is the pencil drawing directly onto wet paint. In some aspects, this method resembles the impasto technique that overcomes the resistance between the pencil and the oil painting to assert a kind of “will to draw”. This technique embodies Moon’s vision of a simple but rustic life in the form of relief on the canvas. For the artist, this romantic master narrative is composed of unremarkable landscapes inhabited by everyday people and things, a combination he calls “us, now, here.” Simple moments like that of a flower blossoming and withering, the cycle of seasons, animals in their breeding season, and the existence of life that inevitably wanes, allow the artist’s attention to highlight the small but indelible elements of life that give it meaning. It is Moon's sensitivity that absorbs these small moments, which are then emitted and translated through his ”oil drawings.” These works, unlike pencil drawings which bear unintentional smudges and graphite fragments, are in no way fortuitous outcomes. They require the utmost level of focus and intentionality which doesn't allow for chance gestures, meaning that the work is only complete when the artist’s pencil touches upon all parts of the canvas. Holding these competing emotions of beauty and banality, control and passion, Sungsic Moon’s paintings allow his viewers to feel the unexaggerated and pure perception of the natural world.
This is Sungsic Moon’s second solo exhibition at Kukje Gallery, the first one being Beautiful, Strange, Dirty in 2019 in Seoul.
Blog | La Corea a 360° link: https://lacoreaa360.com/kukje-gallery/
Topik: 꿈드림 – K-Dream: Centro di supporto giovanile
Autore / Writer: Francesca Nigro e Alessia Biondi
Breve Spiegazione / Short Explanation: Breve panoramica del Centro di supporto giovanile 꿈드림 – K-Dream, promosso dal Ministero dell’Uguaglianza di Genere e della Famiglia della Repubblica della Corea del Sud, con un focus sulla sua storia, il significato del logo, le sedi territoriali e gli obiettivi e i progetti promossi.
Link: https://lacoreaa360.com/k-dream-youth-support-center/
Status: Online
꿈드림 – K-Dream: Centro di supporto giovanile
꿈드림 – K-Dream è un Centro di supporto giovanile a sostegno dei minori al di fuori della scuola creato dal Ministero dell’Uguaglianza di Genere e della Famiglia della Repubblica della Corea del Sud. [1]
Il nome del centro deriva dall’unione delle parole 꿈꿈, sogno, e 드림드림, parola che riprende il suono inglese di “dream”, ma anche dal verbo 드리다드리다, dare, con il significato di dare nuovi sogni e speranze ai giovani che non vanno a scuola. [2]
È un'organizzazione che fornisce servizi di consulenza, istruzione e formazione professionale per i giovani in abbandono e dispersione scolastica. [3]
Essa fa parte del Community Youth Safety-Net (CYS-Net), una rete associativa, anch’essa promossa dal Ministero dell’uguaglianza di genere e della famiglia della Repubblica della Corea del Sud, che fornisce servizi di prevenzione e sostegno alle problematiche adolescenziali, attraverso attività di counseling. [4]
Storia
Con lo scopo di promuovere l’autonomia e l’autosufficienza dei giovani, in linea con gli articoli 9 e 12 del “Juvenile Welfare Support Act”, Act No. 7164 [5][6], e con l'entrata in vigore della Legge di sostegno ai giovani fuori dalla scuola, “학교 밖 청소년 지원에 관한 법법”, entrata in vigore il 29 maggio 2015, il progetto “두드림두드림⋅해밀해밀” esistente è stato ampliato e modificato nel Progetto di sostegno ai giovani fuori dalla scuola “꿈드림꿈드림” fornendo un una varietà di servizi per i giovani che non frequentano la scuola. [7]
Logo
Il logo dell’organizzazione è composto da due frecce, una verde e una blu: la prima freccia raffigura il leader, che apre le braccia verso i giovani, rappresentati dalla seconda freccia; intersecandosi, le due frecce simboleggiano l’importanza e la necessità di offrire un sostegno ai giovani e al loro futuro, per indirizzarli e guidarli sulla giusta strada. [8]
Sedi Territoriali
Attualmente sono in funzione 220 Centri, di cui 26 nell’area di Seoul, 17 a Busan e i rimanenti distribuiti nell’intero territorio della Corea del Sud. [9]
Obiettivi
I servizi che l’organizzazione offre sono rivolti principalmente a giovani in età adolescenziale che hanno lasciato la scuola, che sono a rischio di abbandono o che sono stati espulsi. L’obiettivo principale dell’organizzazione è fornire loro sostegno, in modo che non vengano penalizzati o marginalizzati in seguito all’abbandono scolastico e che possano avere accesso alle stesse opportunità dei coetanei, favorendone il ritorno a scuola e/o l’inserimento nella società e nel mondo del lavoro. [10]
Progetti
In linea con i suoi obiettivi, l’organizzazione eroga vari programmi personalizzati. Questi includono servizi di consulenza psicologica, fornendo supporto ai giovani in ambito relazionare e famigliare, e servizi di orientamento e sostegno educativo, favorendo il reinserimento scolastico e l’ammissione all’università, e aiutando i giovani con programmi volti a rafforzare le loro doti accademiche e la loro motivazione. L’organizzazione fornisce inoltre aiuto ai giovani in difficoltà finanziarie e supporto nella ricerca di un lavoro con appositi programmi di formazione professionale, aiutandoli ad acquisire e rafforzare le proprie competenze. Sono altresì previsti screening e check-up medici gratuiti per gli adolescenti, promuovendo l’attività fisica e uno stile di vita sano. [11]
Monitoraggio stato di salute dei giovani coreani fuori dalla scuola
È un servizio di supporto nazionale che è stato condotto per i giovani autosufficienti dal 2016. La base giuridica di questo esame e monitoraggio sanitario è la legge sul sostegno ai giovani fuori dalla scuola emanata nel 2014. L'organizzazione è sponsorizzata dal Ministero per l'uguaglianza di genere e la famiglia e dal Korea Youth Counseling and Welfare Institute, e contribuisce al monitoraggio dello stato di salute dei giovani che non frequentano la scuola raccogliendo dati sanitari. Il monitoraggio avviene tramite la somministrazione di questionari prima dei check-up medici e se richiesto, viene fornito un servizio di consulenza specialistica inclusa anche la salute mentale. [12]
Note
1 Ministry of Gender Equality & Family, Republic of Korea. http://www.mogef.go.kr/eng/pc/eng_pc_f010.do
2 https://www.kdream.or.kr:446/user/sub/sub01/sub010101.asp
3 Ministry of Gender Equality & Family, Republic of Korea. http://www.mogef.go.kr/eng/pc/eng_pc_f010.do
4 Kim, D., Nam, J. K., & Kim, E. (2015). A review of the development of the Korean Youth Counseling Outcome Scale (KYCOS). Journal of Asia Pacific Counseling, 5(2), 77–90. https://doi.org/10.18401/2015.5.2.3 https://psycnet.apa.org/record/2016-10278-003
5 Ministry of Gender Equality & Family, Republic of Korea. http://www.mogef.go.kr/eng/pc/eng_pc_f010.do
6 Juvenile Welfare support Act No. 7164. http://www.ilo.org/dyn/natlex/docs/ELECTRONIC/86768/98425/F409153907/KOR86768%20english.pdf
7 K-Dream https://www.kdream.or.kr:446/user/sub/sub01/sub010101.asp
8 K-Dream CI. https://www.kdream.or.kr:446/user/sub/sub01/sub010301.asp
9 K-Dream, Local centers. https://www.kdream.or.kr:446/user/sub/sub02/sub020101.asp
10 K-Dream, About. https://www.kdream.or.kr:446/user/sub/sub01/sub010101.asp
11 K-Dream, Key service content. https://www.kdream.or.kr:446/user/sub/sub01/sub010203.asp
12 Lee, E., Baik, D., Park, Y., & Ki, M. (2017). The current status of health data on Korean children and adolescents. Epidemiology and health, 39, e2017059. https://doi.org/10.4178/epih.e2017059 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5847967/#b9-epih-39-e2017059
Bibliografia / Source:
- Ministry of Gender Equality & Family, Republic of Korea. http://www.mogef.go.kr/eng/pc/eng_pc_f010.do
- https://www.kdream.or.kr:446/user/index.asp
- Kim, D., Nam, J. K., & Kim, E. (2015). A review of the development of the Korean Youth Counseling Outcome Scale (KYCOS). Journal of Asia Pacific Counseling, 5(2), 77–90. https://doi.org/10.18401/2015.5.2.3 https://psycnet.apa.org/record/2016-10278-003
- Lee, E., Baik, D., Park, Y., & Ki, M. (2017). The current status of health data on Korean children and adolescents. Epidemiology and health, 39, e2017059. https://doi.org/10.4178/epih.e2017059 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5847967/#b9-epih-39-e2017059
- Juvenile Welfare support Act No. 7164. http://www.ilo.org/dyn/natlex/docs/ELECTRONIC/86768/98425/F409153907/KOR86768%20english.pdf
Come tribunale di ultima istanza della Repubblica di Corea, la Corte Suprema è il più alto tribunale giudiziario della nazione. Ci sono tre livelli di tribunali in Corea - i tribunali distrettuali, tra cui il tribunale di famiglia e il tribunale amministrativo, i tribunali della giurisdizione originale, i tribunali superiori, i tribunali d'appello intermedi, e la Corte Suprema, la più alta corte.
La Corte Suprema è composta dal Giudice Supremo e da 13 giudici, che servono come l'ultimo e più alto tribunale in materia civile, penale, familiare, amministrativo e militare. I pareri del tribunale sono riconosciuti come i precedenti più autorevoli che forniscono standard per l'interpretazione delle leggi, contribuendo allo sviluppo di teorie e pratiche giuridiche.
L'amministrazione del tribunale nazionale è diretta dal ministro che funge contemporaneamente da giudice. Il Ministro, sotto la direzione e la supervisione del Capo della Giustizia, si occupa dell'amministrazione della magistratura, compresa l'organizzazione, il bilancio e le strutture. Il ministro non siede in panchina nei processi della Corte Suprema. La Corte Suprema dà la massima priorità ai processi equi, di cui la gente si fida, e sta compiendo sforzi per migliorare il sistema processuale e i servizi per il pubblico, in modo che questo ideale possa essere realizzato. Allo stesso tempo, la corte continua i suoi sforzi per promuovere il progresso del sistema giuridico coreano nel mondo, mentre apprende i sistemi giuridici di altri paesi.
Organizzazione:
Conformemente alla legge sull'organizzazione giudiziaria, all'amministrazione del tribunale nazionale, all'Istituto di ricerca e formazione giudiziaria, all'Istituto per la formazione dei funzionari della Corte, la Supreme Court Library e la Sentencing Commission sono istituite sotto la Supreme Court per svolgere le sue funzioni non educative.
Visione:
- Indipendenza del potere giudiziario
L'indipendenza della magistratura è il requisito minimo per un processo equo. Come dichiarato nella costituzione coreana, un giudice deve assicurarsi in modo indipendente che la giustizia sia servita, sulla base della propria coscienza secondo la Costituzione e le leggi. La Corte Suprema ritiene che l'organizzazione e il funzionamento della magistratura siano democratici, in modo da garantirne l'indipendenza. Allo stesso tempo, il sistema giudiziario protegge i processi dalle pressioni esterne.
- Processi giusti e affidabili
Solo i processi equi possono essere attendibili dalle parti interessate. Non solo la decisione, ma anche la procedura di sperimentazione devono essere trasparenti, se devono essere accettati dal pubblico. Non ci deve essere spazio per il sospetto per quanto riguarda l'equità. Il tribunale fa del suo meglio per garantire procedure di processo trasparenti ed eque basate sui principi dell'oralità, dando priorità ai processi, in modo che la libertà o i diritti violati possano essere riscattati.
- Al servizio dei cittadini
Oltre alle aule di giustizia, la magistratura si incontra faccia a faccia con i cittadini presso il Centro di Servizio Pubblico. L'impressione che un visitatore riceva presto si traduce in una valutazione della magistratura, perché è lì che i cittadini siedono insieme e parlano ai funzionari. La Corte ritiene che tutti i magistrati dovrebbero comprendere appieno il loro lavoro e lavorare per i visitatori con gentilezza e pazienza, dando al pubblico un comodo e facile accesso ai servizi giudiziari.
- Il futuro della magistratura coreana
In questo mondo globalizzato e diversificato, lo scambio con i paesi giudizialmente avanzati è inevitabile se la Corea vuole costruire una mentalità orientata al futuro e un sistema giudiziario competitivo. Allo stesso tempo, i paesi in via di sviluppo che stanno cercando di migliorare i loro sistemi giuridici possono imparare dalle esperienze della Corea. La Corte Suprema sta lavorando per migliorare il sistema giuridico della Corea introducendo conoscenze e sistemi provenienti da paesi legalmente avanzati, promuovendo nel contempo il sistema giuridico ben sviluppato della Corea nel resto del mondo.
Funzioni:
- Composizione
La Corte Suprema è composta dal Giudice Supremo e da 13 giudici. Il Chief Justice nomina poi una Giustizia come Ministro dell'Amministrazione della Corte Nazionale, una capacità non di adattamento. Pertanto, in pratica, il Giudice Supremo e 12 Giudici assolvono le funzioni di giudice.
- Giurisdizione
Come tribunale di ultima istanza, la Corte Suprema giudica i ricorsi contro le sentenze o le sentenze pronunciate dalle Alte Corti, dal Tribunale dei Brevetti e dalle commissioni d'appello dei Tribunali distrettuali o del Tribunale della Famiglia in casi di relazioni civili, penali, amministrative, brevettuali e domestiche. In circostanze particolari, la Corte Suprema è chiamata a pronunciarsi in via eccezionale sulle sentenze del primo processo. Ha l'autorità di riesaminare le sentenze pronunciate dal tribunale coreano per la sicurezza marittima. Ha anche giurisdizione esclusiva sulla validità delle elezioni presidenziali o parlamentari. La Corte Suprema ha il potere di effettuare un controllo definitivo sulla costituzionalità o sulla legalità di ordini, regole, regolamenti e azioni intraprese da enti amministrativi.
- Esercizio della competenza giurisdizionale
La giurisdizione della Corte Suprema è esercitata dal Gran Collegio o dal Piccolo Collegio. Il Gran Collegio è riunito con più di due terzi di tutti i giudici con il presidente della Corte Suprema. Il Piccolo Collegio è convocato con quattro giudici. Attualmente, ci sono tre piccoli collegi. Tutte le sentenze pronunciate dal tribunale di primo grado devono essere pronunciate all'unanimità. Per quanto riguarda i casi decisi dal Gran Collegio, le decisioni sono prese a maggioranza. Se i membri del Gran Collegio non sono in grado di raggiungere un'opinione maggioritaria, la Corte Suprema non può revocare la sentenza della corte inferiore. I piccoli collegi governano la maggior parte dei casi che sono appellati alla Corte Suprema. Tuttavia, una causa è rinviata al Gran Collegio nel caso in cui un piccolo collegio non raggiunga un consenso sulle decisioni da prendere o se la causa rientra in una delle seguenti categorie:
- Si ritiene che qualsiasi ordine, regola o regolamento sia in violazione della Costituzione;
- Si ritiene che qualsiasi ordine, regola o regolamento sia contrario alla legge;
- Si ritiene necessario modificare il precedente parere della Corte suprema sull'interpretazione e l'attuazione della Costituzione, delle leggi, degli ordini, delle norme o dei regolamenti;
- Si ritiene che non sia opportuna una piccola sentenza.
Il giudizio della Corte Suprema ha una caratteristica distintiva. Quando i motivi di ricorso alla Corte suprema presentati dal ricorrente non rientrano nelle categorie enumerate dalla legge, la Corte suprema deve respingere il ricorso senza esaminare ulteriormente il caso. Le ragioni per il licenziamento non devono essere dichiarate. Questo si chiama cessazione del giudizio. Questo non è applicabile ai ricorsi penali.
Il giudizio della Corte Suprema ha una caratteristica distintiva. Quando i motivi di ricorso alla Corte suprema presentati dal ricorrente non rientrano nelle categorie enumerate dalla legge, la Corte suprema deve respingere il ricorso senza esaminare ulteriormente il caso. Le ragioni per il licenziamento non devono essere dichiarate. Questo si chiama cessazione del giudizio. Questo non è applicabile ai ricorsi penali.
- Amministrazione giudiziaria
L'amministrazione giudiziaria si riferisce ad affari amministrativi di gestione, tra cui organizzazione, risorse umane, bilanci, contabilità, strutture, ecc., che sono necessari per il funzionamento della magistratura. Il capo della giustizia esercita un controllo generale sugli affari amministrativi giudiziari e dirige e sovrintende ai funzionari interessati. Il giudice principale può delegare una parte dell'autorità a dirigere e sorvegliare presso il ministro dell'amministrazione dei tribunali nazionali, il giudice principale di ciascun tribunale, il presidente dell'Istituto di ricerca e formazione giudiziaria, il presidente dell'Istituto di formazione per i funzionari della Corte, Importanti affari amministrativi giudiziari richiedono la risoluzione del Consiglio dei Giudici della Corte Suprema.
- Il Consiglio dei giudici della Corte Suprema
Il Consiglio dei Giudici della Corte Suprema è il più alto organo deliberativo nell'amministrazione giudiziaria. Il Consiglio è composto da tutti i giudici e presieduto dal Presidente della Corte Suprema. Una risoluzione del Consiglio richiede il quorum di più di due terzi di tutti i giudici e il consenso della maggioranza dei membri presenti. Il Presidente della Corte Suprema ha diritto di voto in una risoluzione e, in caso di parità di voti, prevale. Il Consiglio delibera in merito al consenso alla nomina dei giudici della Corte Inferiore, all'istituzione o alla revisione delle norme e dei regolamenti della Corte Suprema, accumulazione e pubblicazione di precedenti giudiziari, richiesta di bilancio, spesa del fondo di riserva, liquidazione dei conti, e le questioni ritenute di particolare importanza e come indicato dal Presidente della Corte di giustizia.
- Potere di stabilire regole e regolamenti
La Corte suprema può stabilire norme e regolamenti, in base ai suoi poteri giurisdizionali, riguardanti i procedimenti giudiziari, la disciplina all'interno dei tribunali o la gestione delle imprese, nella misura in cui non siano contrari alla legge. Come accennato in precedenza, è necessaria una risoluzione del Consiglio al momento di stabilire le norme e i regolamenti della Corte suprema.
- Diritto di presentare un parere
Se si ritiene necessario emanare o rivedere leggi correlate in relazione all'organizzazione, agli affari del personale, al funzionamento, ai procedimenti giudiziari, alle registrazioni, alla registrazione della famiglia e ad altri affari giudiziari, il presidente della Corte di giustizia può presentare per iscritto il suo/il suo parere all'Assemblea nazionale.
- Gruppo di ricerca giudiziaria
Nella Corte Suprema, c'è una squadra di ricerca giudiziaria composta da giudici e ricercatori non giudici che si impegnano ad esaminare i casi e a condurre ricerche giudiziarie.
Presidente della Corte Suprema
L’attuale Presidente della Corte Suprema è il giudice Kim Myeongsu. KIM Myeongsu nasce a Busan il 12 ottobre 1959. Ha ricevuto un LL.B. dalla Seoul National University, College of Law nel 1981, e ha superato il 25º esame giudiziario nazionale nel 1983. È stato nominato giudice nel marzo 1986. Da quando ha iniziato la sua carriera giudiziaria presso la Northern Branch Court del Tribunale del Distretto di Seoul, è stato nominato in vari tribunali tra cui la Supreme Court Research Division, Seoul Central District Court, Patent Court, Seoul High Court e Chuncheon District Court come Giudice Capo. Ha prestato giuramento come sedicesimo giudice capo della Repubblica di Corea nel settembre 2017. Negli ultimi trentun anni del suo mandato di giudice, ha assunto un impegno costante per garantire i diritti fondamentali del popolo, proteggere le minoranze e stabilire con fermezza lo Stato di diritto conducendo processi e impegnandosi nell'amministrazione giudiziaria.
Giudici della Corte Suprema:
- Kim Jae-hyung;
- Cho Jae-youn;
- Park Jung-hwa;
- Ahn Chul-sang;
- Min You-sook;
- Kim Seon-soo;
- Lee Dong-won;
- Noh Jeong-hee;
- Kim Sang-hwan;
- Rho Tae-ak;
- Lee Heung-gu;
- Cheon Dae-yeop;
- Oh Kyeong-mi.
Attualmente la Corte suprema della Repubblica di Corea si trova a Seoul.
219 Seocho-daero Seocho-gu Seoul 06590, Corea.
Burning the Moon House (달집태우기): Name Variations
On the fifteenth day of the first lunar month, in Korea, especially in the southern regions of the peninsula, is celebrated the Great Full Moon Festival, a traditional folk festival during which families used to gather and perform different activities. One of the main events was a divination practice related to harvest called “Burning the Moon House” (달집태우기, daljip taeugi). This traditional custom is actually referred to by different names according to the region, for example, daljipbul (달집불, lit. moon house fire), dalbulnori (달불놀이, lit. moon fire play), dalkkeusilleugi (달끄실르기, lit. burning the moon), manguribul (망우리불/망울이불, lit. full moon fire), dalmanguri (달망우리, lit. moon burning), mangwol (망월, lit. full moon) and donghwa (동화, lit. village fire). The purpose of this ritual was mainly to welcome the first full moon of the year, pray for a good harvest and peace in the village.
Origins
The exact origin of daljip taeugi is still unknown, but it is believed that this practice is one of the most ancient customs that have been created following the establishment of the agricultural culture. Since ancient times, the combination of moon and fire began to appear in many celebration rituals. The full moon has always been associated with water and women, symbolizing abundance and productivity, while the fire was considered a symbol of purification that banishes all the negativity and evil. In addition, people believed that, through the union of the yin energy of the moon and the yang energy of the fire, the life force of all beings of the universe would be maximized. In particular, it is believed that the moon's magical power is at its peak on Sangwon day, which is the day of the first full moon of the year. “Burning the Moon House” is a practice that was very common in the past and it was largely celebrated also in China and Japan.
The Ritual
On the afternoon of the full moon day, in some villages, young male members build a “Moon House” by using straw, pine needles, and tree branches; in others, farmer’s music bands, who visit every house to perform for the families and pray to their earth gods, are the ones to collect them. In this case, wood is not collected from households in mourning or where a new baby is born because they are considered impure. After collecting the fresh wood, the villagers build the Moon House in an open space so that the full moon is clearly visible for everyone. Finally, when the moon rises, the villagers start shouting “The moon is rising!” and then a selected villager proceeds to set the structure on fire, and when the red flames rise and the smoke reaches the moon, the villagers start to cheer and dance until the fire burns out while playing nongak, a traditional performing art. Since the act of lightning the Moon House has a special meaning, usually, they select a conscientious old man and entrust him with this role or they would choose a representant of the neighbourhood. Otherwise, it is common to have people who do not have heirs or an old bachelor set fire to the daljip. Therefore, the old bachelor who could not get married and the man without an heir set fire to the structure for the village, and in return, they willingly provide alcohol and snack.
In the structure, they also place bamboo pieces so that the sound they make while exploding would expel evil forces from their village.
Different Beliefs and Interpretation of Auspicious Sign
Different beliefs are depending on how the house burns and in which direction falls. It is said that the person who sees first the rising moon on the night of the festival would receive luck throughout the entire year. Plus, depending on if the Moon House burn well or bad, for example, if the fire ceases in the middle of the process or if the whole structure doesn’t burn, they try to predict whether that year they are going to have a prosperous harvest or not. Another auspicious sign is when the smoke derived from the burning house is thick enough to cover the moon.
In addition, also the direction where the burnt house falls is important to determine whether that year will be lucky or not. Villagers in Gwangyang, in the South Jeolla Province, believe that if the Moon House collapses to the east, it will bring a good harvest, and a bad if it falls to the west. For the people in Jangsu (North Jeolla Province), Eulju (South Gyeongsang Province), and Suncheon (South Jeolla Province) it is an auspicious sign if the house falls in the direction of the village. On the contrary, in the areas of Cheongyang and Buyeo, South Chungcheong Province, the same process signify exactly the opposite.
In the Present
The folk tradition “Burning the Moon House” was carried out thoroughly every year by every village. In some small villages, where they are still attached to their traditions, they still celebrate this ritual, however, in recent years, it had rapidly disappeared due to the wave of urbanization and industrialization.
Sources
https://folkency.nfm.go.kr/en/topic/detail/3554
https://folkency.nfm.go.kr/en/topic/detail/2422
http://busan.grandculture.net/Contents?local=busan&dataType=01&contents_id=GC04202411
https://terms.naver.com/entry.naver?docId=1010996&cid=50221&categoryId=50230
The National Institute of Forest Science has steadily conducted various researches on forest, forestry and wood industry as the sole national research institute under the Korea Forest Service, to develop and disseminate forest science and technology for people’s well-being, healthy environment and global forestation.
Organization
NIFoS consists of 4 departments, 17 divisions (including 1 centre) and 4 research centres. Among the 4 departments, three departments are located in Hongneung, Seoul, the historical site where the royal tomb of the Empress Myeong-Seong (1851-1895), the first official wife of Emperor Gojong (1852-1919), the twenty-sixth king of the Joseon dynasty of Korea, had been until 1919, while the other is located in Suwon, Gyeonggi Province near Seoul. Besides, the four research centres of NIFoS are located throughout the nation, in Namyangju, Gyeonggi Province (Forest Technology and Management Research Center), Jinju, Gyeongnam Province (Forest Biomaterials Research Center), and Seoguipo, Jeju island (Warm-temperate and Subtropical Forest Research Center), Yeongju, Gyeongsangbuk Province (Forest Medicinal Resources Research Center), respectively. Each department and centre operate a total of five experimental forests and tree nurseries to demonstrate and experiment with the developed forest science and technologies in the field.
Researches conducted at NIFoS have focused on:
- conserving the global environment against climate change and desertification, and for biodiversity conservation,;
- improving the customer-tailored forest welfare services including forest therapy and recreation;
- securing national safety from the forest disaster including forest fire and landslide;
- advancing high-tech convergence researches including IT, NT and BT.
History
1922 - The Forestry Experiment Station was founded
The Hongneung Experimental Forest is located at the southwestern foot of Mt. Cheonjang, east of Seoul. In the past, the grave for Empress Myeongseong was located in the forest (The grave was moved to another region in 1919). The name of the Experimental Forest originated from the name of the grave, Hongneung (‘Neung’ means a grave in Korean). In 1922, Korea’s first arboretum was established in the forest with the foundation of the Forestry Experiment Station, the former of NIFoS. Currently, the arboretum holds a total of 2,035 plant species (1,224 woody plant species and 811 herbaceous plant species). During the weekdays, the forest is opened to the students for educational purposes. Since 1993, the forest has been opened to the public on Saturdays and Sundays, to increase people’s understanding of the importance of trees and forests.
1949 - The Forestry Experiment Station was founded as an affiliate of the Ministry of Agriculture and Forestry
1980 - Reorganized and renamed as the Forestry Research Institute
1994 - Reformed as the Renamed as the Korea Forest Research Institute (KFRI)
2015 - Renamed as the National Institute of Forest Science (NIFoS)
NIFoS PROJECTS
NIFoS provides an Experimental Forest(EF) for the research necessary for sustainable forest management and the development of practical technologies.
The following research projects are being conducted:
- silviculture and forest management options;
- forest tree improvement; and long-term change of forest ecosystems, and climate change adaptation and monitoring.
Hongneung Experimental Forest
The Hongneung Experimental Forest is located at the southwestern foot of Mt. Cheonjang (elevation: 141 m a.s.l.), east of Seoul. In the past, the grave for Empress Myeongseong was located in the forest (The grave was moved to another region in 1919). The name of the Experimental Forest originated from the name of the grave, Hongneung (‘Neung’ means a grave in Korean). In 1922, Korea’s first arboretum was established in the forest with the foundation of the Forestry Experiment Station, the former of NIFoS. Currently, the arboretum holds a total of 2,035 plant species (1,224 woody plant species and 811 herbaceous plant species). During the weekdays, the forest is opened to the students for educational purposes. Since 1993, the forest has been opened to the public on Saturdays and Sundays, to increase people’s understanding of the importance of trees and forests.
Suwon Experimental Forest
The Suwon Experimental Forests are scattered near Suwon city, Gyeonggi-do province with a small area. All of the forests are located under the altitude of 210 m a.s.l. and have a mild slope. Most of the forests have good access because they are adjacent to the roads.
EF in Suwon city: Since the clonal archives of red pine and Korean pine were established in 1962, the forest has played a major role in developing tree breeding technologies.
EF in Hwaseong city: The hybridization breeding of pines and the provenance tests of introduced tree species have been performed.
EF in Yongin city: Poplar breeding programs have been carried out and used as a model forest to showcase breeding activities.
EF in Yangpyeong-gun: The provenance tests of introduced trees have been conducted
Gwangneung Experimental Forest
In 1468, King Sejo - the seventh king of the Joseon Dynasty designated a forest as the royal family grave site in which he would be buried and planted red pines, Korean pines and fir trees along the entrance of the forest. In 1911, most of the forest with the exception of the grave area was designated as the experimental forest. In 1912, an experimental nursery and an experimental site were set up in the forest. Since then, the Gwangneung Experimental Forest has played a key role in developing silvicultural technologies.
Jinju Experimental Forest
The Jinju Experimental Forests include the Weora and the Gajwa Experimental Forests.
Weora Experimental Forest
The forest is located in the southern temperate forest region of Korea, surrounding Mt. Weora in Jinju city, Gyeongsangnam-do province. The northeastern side of the forest has a steep slope while the southwestern side has a mild slope. The Nam river flows adjoining the northern boundary of the forest. The forest retains the gene conservation plantation of multi-purpose tree species. One of the major projects ongoing in the forest is to develop technologies for growing medicinal and edible plants in the forest while raising trees.
The Jeju Experimental Forests located in Jeju island consist of Hannam, Seogwipo, and Gotjawal Experimental Forests. The forests started their history as experimental forests when the Hannam and the Seogwipo Experimental Forests were designated as national forests in 1922.
Yeongju Experimental Forest
Organization: Medicinal plant exhibition garden, Experimental greenhouse, Nursery, Demonstration forest plots, etc.
Operation: Exhibition, Public education, Breeding test, Sample-Seedling Production
NIFoS Library
NIFoS Library is established to advance forestry-related research.
The library owns about 50,000 volumes and 200 kinds of academic journals, most of which are books on forest, forestry, woods, animals and plants.
Authors: Fiorella Jose’ Pinardi Hernandez, Angela Somigli
Missione
La missione di questo istituto è quella di dimostrare le sue capacità accademiche e politiche, mettendosi a capo di varie istituzioni accademiche e civili nell’ambito dell’unificazione, contribuendo alla politica di unificazione nazionale attraverso una ricerca sistematica.
Storia
Nel 1990 l’organizzazione ha fatto una ricerca sui disertori nord coreani attraverso delle interviste, scoprendo che la diffusione dell’ondata coreana era uno dei fattori maggiori a incoraggiare alcuni nordcoreani a rischiare la loro vita per scappare in Corea del sud.
L’1 novembre 1990 RINU (Research Institute for National Unification) viene fondata sotto il ministro dell’unificazione.
Il 29 gennaio 1999 il nome dell’istituto viene cambiato a Korea Institute for National Unification (KINU) la giurisdizione è stata trasferita al Consiglio di ricerca della Corea per scienze umanitarie e sociali sotto l’ufficio del Primo Ministro.
L’organizzazione come mostrato dall’immagine è fatta in questo modo, composta da vari division; Planning and Coordination Division ( che a sua volta è diviso in vari team: Research Planning Team, Budget Planning, Research Management, External Affairs and Public Relations), Unification Policy Research Division, North Korean Research Division, Peace Research Division, Humanitarianism and Cooperation Research Division e Management Support Division (che a sua volta è diviso in vari team: Personnel Management, Accounting, General Affairs, Knowledge and Information).
Attività dei giornali internazionali sugli studi dell’unificazione della penisola coreana
Siccome le pubblicazioni riguardanti la penisola coreana e le sue relazioni si stanno espandendo a livello globale, le riviste sulla cooperazione e competizione politica tra paesi (come Stati Uniti e Cina) stanno muovendo credenze ideologiche e razziali. Mentre le rispettive strategie possono differire, entrambe condividono il bisogno di promuovere una forma strategica autonoma, multilateralismo e difendere il loro sistema politico democratico.
Il saluto del presidente
Quando il presidente ha deciso di salutare personalmente la sua community, ha spiegato il focus principale dell’organizzazione e il regime di pace delle negoziazioni di denuclearizzazione. KNU è intenzionata a creare una piattaforma per la ricerca sull’unificazione, pace e prosperità attraverso la sistematizzazione dei risultati della sua ricerca e incorporando le nuove informazioni scoperte nel database.
Relazione e informazione sulla Corea del Nord e la sua popolazione
La relazione e l'analisi fanno parte della missione di questo istituto, per rendere conto dell'accesso all'informazione del popolo nordcoreano e concentrarsi sui temi molto delicati della società di oggi. Per far comprendere meglio il livello di controllo dello Stato sull'accesso all'informazione, il modello di questo studio aggiunge la risposta del regime e della popolazione della Corea del Nord al modello OCSE. La figura Ⅰ-2 illustra questo modello che aggiorna e amplia il modello OCSE per analizzare l’accesso alle informazioni da parte della popolazione della Corea del Nord includendo le azioni e le reazioni del regime e della popolazione. Il modello struttura le esperienze individuali di accesso alle informazioni in Corea del Nord in un processo in cinque fasi, costituito dalla raccolta, processo, scambio, trasformazione e risposta di informazioni.
WCC - Consiglio mondiale delle chiese (WCC)
Il Consiglio economico e sociale e l'Istituto hanno organizzato il Forum europeo 2019 il 10 maggio presso il Centro ecumenico, incentrato sulla cooperazione internazionale per il miglioramento dei diritti umani e l'aiuto umanitario nella Repubblica democratica popolare di Corea. L'Istituto intende incoraggiare la fondazione delle politiche di unificazione del governo fornendo ricerche e analisi approfondite e sistematiche sulle questioni dell'unificazione.
Il white journal sui diritti umani nella Corea del Nord
Nel dicembre 1994 l'Istituto di unificazione nazionale della Corea (KINU) ha aperto il Centro per i diritti umani della Corea del Nord per raccogliere e gestire professionalmente e sistematicamente tutti i materiali e i dati oggettivi relativi ai diritti umani della Corea del Nord, in inglese e coreano.
Opinione pubblica e statistiche
Un'indagine condotta a nome del programma Carnegie Endowment per la pace internazionale in asia ha avuto come obiettivo valutare l'opinione pubblica sudcoreana su tali questioni. Secondo l'indagine, la stragrande maggioranza dei sudcoreani ritiene che la Repubblica di Corea (ROK) debba continuare ad avere un'alleanza con gli Stati Uniti anche dopo l'unificazione. Nel frattempo, la forte maggioranza di loro ritiene che una Corea unita debba avere un'alleanza con la Cina. Chiaramente, sarebbe impossibile creare alleanze simultanee sia con Washington che con Pechino. Tuttavia, tali contraddittori sono determinati, in parte, dal fatto che il più vicino alleato della Corea del Sud, gli Stati Uniti, si trova a 10.000 chilometri di distanza, mentre il suo maggiore partner commerciale e l'unico protettore della Corea del Nord, la Cina, condivide una frontiera con la penisola coreana ('). In più modi, i desideri apparentemente contraddittori dei sudcoreani di contemplare alleanze simultanee con gli Stati Uniti e la Cina nell'era post-unificazione testimoniano il loro desiderio di uscire dalla stretta geografica. La Corea del Sud, infatti, si distingue come uno dei pochi Stati strategicamente conseguenti che hanno legami virtualmente irreversibili sia con gli Stati Uniti che con la Cina.
online series https://www.kinu.or.kr/www/jsp/prg/api/dlLE.jsp?menuIdx=645&category=72&thisPage=1&searchField=&searchText=
reports and analyses
https://www.kinu.or.kr/www/jsp/prg/api/dlLE.jsp?menuIdx=646&category=73&thisPage=1&searchField=&searchText=
international journal
https://www.kinu.or.kr/www/jsp/prg/api/dlLE2.jsp?menuIdx=647&category=130&thisPage=1&searchField=&searchText=
white paper
https://www.kinu.or.kr/www/jsp/prg/api/dlLE.jsp?menuIdx=648&category=74&thisPage=1&searchField=&searchText=
multilateral agencies
https://www.kinu.or.kr/brd/board/635/L/CATEGORY/587/menu/651?brdCodeField=CATEGORY&brdCodeValue=587
events
https://www.kinu.or.kr/brd/board/674/L/menu/654
sources
https://www.kinu.or.kr/main/engM
https://www.unikorea.go.kr/eng_unikorea/about/aboutmou/history/
https://www.oikoumene.org/news/wcc-korea-institute-for-national-unification-reflect-on-improving-human-rights
https://www.reuters.com/article/us-media-northkorea-idUSTRE73S5J420110429
https://carnegieendowment.org/2020/05/13/peninsula-of-paradoxes-south-korean-public-opinion-on-unification-and-outside-powers-pub-81737
https://en.wikipedia.org/wiki/User:Its.hiilary/sandbox/National_Immunization_Program_for_children
https://en.wikipedia.org/wiki/User:Its.hiilary/sandbox/Act_on_the_Protection_of_Children_and_Youth_against_Sex_Offenses