Gallery Hyundai (in Korean 갤러리 현대) is a contemporary art gallery in Seoul, South Korea.
HISTORY
Gallery Hyundai was founded on April 4th, 1970. It is the longest running contemporary art gallery in Korea and has hit its 50th year anniversary in 2020. It was founded with the name of Hyundai Hwarang and the first place of activity was in Insadong, a famous and important area of Seoul for antiques and art market. Gallery Hyundai focused on the scene of contemporary Korean art of that time, opening exhibitions for artists and stimulating the production of new works of art, working as a bridge for artists and art dealers. Gallery Hyundai was the first commercial gallery in Korea specializing in contemporary expressions of art. It played a relevant role in the development of Korea’s contemporary art infrastructure. Hyundai Hwarang relocated its gallery in Sagandong in 1975 and from this time started to actively communicate with the international art sphere and hosting exhibitions of Korean artists famous abroad. In 1987 changed its name to Gallery Hyundai and in the same year participated to the very first international art fair in Korea, the Chicago Art Fair, to expand its interest abroad. During this period, the Gallery focused on supporting economically the artists, also thank to the important economic growth that South Korea was encountering in those years. Among the artists they supported, there is names such as Nam June Paik, Chang Yeol Kim and U Fan Lee. In 2002 Gallery Hyundai opened two parallel galleries called respectively Doo Art Gallery and Doo Gaheon Gallery, in order to give opportunities of recognition to young artists. In May 2006, Park Myung Ja’s second son Do Hyeong Tae has succeeded her in the role of representative.
Its founder is Park Myung Ja, that is considered the first modern gallerist of Korea. The goal of Park Myung Ja was to mend the ruptures between Korea’s modern and contemporary art worlds and to boost the careers of major artists. She enjoyed painting in her youth and graduated Sookmyung Girls’ High School. She started working at Bando Hwarang in the 1960s. After nine years of working as a gallery clerk, she opened her own gallery Hyundai Hwarang in 1970. She has affirmed that teachers and artists such as Do Sang Bong, Cheon Gyeong Ja and Kim Ki Chang encouraged her to open the gallery. In the 1980s, she encouraged the internationally renowned artist Nam June Paik to work with Samsung Electronics, thus recognizing his Korean identity in his multimedia art.
EXIHIBITIONS
Hyundai Hwarang opened with the exhibition ‘Kim Ki Chang, Park Soo Geum’ in 1970. Then followed the exhibitions ‘Lee Jung Seop’ in 1972 and Gyeong Ja Cheon’s ‘Flowers and Women’ in 1973. After the success of these exhibitions and the several feedbacks about the exhibition space in Insadong being too small, curator and founder Park Myung Ja decided to move the gallery in Samcheongdong in 1975. Among the artists who have exhibited their art in Gallery Hyundai there is important names such as Kim Hwan Ki, Cheon Kyung Ja, Lee Jung Seop and Park Soo Geun. There are also artists related to the Dansaekhwa movement such as Hyung Geun Yoon, U Hwan Lee, Park Seo Bo, Chang Yeol Kim and Sang Hwa Jeong. At Gallery Hyundai, Kim Hwan Ki’s work <Universe> was sold for 13.2 billion won, the highest price among Korean works of art.
Other artists include Kwak In-sik, Kwon Young-woo, Kwon Ok-yeon, Kim Ki-rin, Kim Ki-chang, Kim Sang-yu, Nam Kwan, Do Sang-bong, Ryu Gyeong-chae, Moon Shin, Munhak-jin, Park Go-seok, Byeon Gwan-sik, Byun Jong-ha, Seo Se-ok, Sung Jae-hye, Shin Sung-hee, Oh Ji-ho, Yoo Young-guk, Yoon Jung-sik, Lee Dae-won, Lee Sang-beom, Lee Seong-ja, Lee Seung-jo, Lee Eung-no , Im Jik-soon, Jang Woo-sung, Jang Uk-jin, Jonbae, Choi Young-rim, Han Mook, and many others participated in exhibitions at Gallery Hyundai through the years.
Nam June Paik, who received the Golden Lion Award at the 1993 Venice Biennale for his work <Marco Polo>, has had a deep connection with Gallery Hyundai. On July 20th, 1990, Nam June Paik performed his work A Pas de Loup (With the Steps of the Wolf) in the format of a shamanic ritual. Joseph Beuys and Nam June Paik promised to have a grand gut performance in Korea. Four years after Joseph Beuys died, Paik delivered a performance in the format of a shamanic ritual to commemorate Beuys in Seoul, and the promise was fulfilled. Paik became a shaman and by the use of a broken piano and slit-cut fedora hats in the place of Beuys, these two artists’ artistic ideals mingled in a joyful shamanistic performance. The traditional ritual setting was in the backyard of the gallery and the space in front was only for Paik; the ritual space contained 16 empty TV sets and a broken piano revealing its insides. This performance was recorded as a video for broadcast by CANAL Plus in France and KBS in Korea and was soon aired in all of Europe and Korea.
Gallery Hyundai also hosted important exhibitions from international artists throughout the years, as for example Jesùs Raphael Soto, François Morellet, Kawara, Michael Craig-Martin and the “Spider Artist” Tomàs Saraceno.
For the Gallery 50th anniversary in 2020, a major exhibition was organized. This exhibition redrew the history of Gallery Hyundai and gathered works of art from the most important and influential artists that Gallery Hyundai has hosted through the years.
SOURCES:
https://www.galleryhyundai.com/about
https://www.frieze.com/gallery/gallery-hyundai
http://www.koreatimes.co.kr/www/culture/2021/08/145_288889.html
https://www.yna.co.kr/view/AKR20150325135600005
https://www.mk.co.kr/news/culture/view/2010/01/28122/
https://www.joongang.co.kr/article/3981414#home
https://www.mk.co.kr/news/culture/view/2013/10/997112/
Topic: World Taekwondo
Writer: Lisa Mortali
Link: https://it.m.wikipedia.org/wiki/World_Taekwondo
Il Taekwondo è uno sport che unisce tradizione e innovazione, combinando antichi valori tradizionali asiatici con quelli dei maggiori sport globali. I valori su cui si basa il Taekwondo sono il punto di forza dello sport: Inclusività, Leadership, Rispetto, Tolleranza, Eccellenza e Integrità.
VISIONE
“Taekwondo Per Tutti”
ORGANIZZAZIONE
La World Taekwondo è formato dall’Assemblea Generale (GA), dal Consiglio del WT, dal Segretariato e dall’attuale Presidente, Choue Chung-won.
Durante l’Assemblea Generale si riuniscono il Consiglio ed i rappresentanti dei Membri dell’Assemblea Nazionale (MNA) del World Taekwondo. È l’Assemblea Generale che si occupa delle decisioni più importanti. Il Consiglio è formato dal Presidente, dal Vice Presidente, dal Segretario Generale, dal Tesoriere e dai Membri del Consiglio.
MISSIONE E OBIETTIVI
La missione della WT è quella di aumentare la visibilità del Taekwondo come sport Olimpico e Paraolimpico, permettendo a chiunque nel mondo di diventarne giocatore o spettatore. La TW è responsabile della crescita, dello sviluppo e dell’amministrazione dello sport del Taekwondo. Le sue priorità per il raggiungimento degli obiettivi posti (tra il 2017-2021) sono le seguenti:
-Movimento Olimpico
La WT si impegna a contribuire alla crescita e al successo del Movimento Olimpico, adattando le sue politiche a quelle del Comitato Olimpico Internazionale (COI) e utilizzando social media, promuovendo i valori delle Olimpiadi quali educazione, inclusività, amicizia, solidarietà e fair play con lo scopo di aiutare a costruire un mondo migliore attraverso lo sport.
-Organizzazione di Eventi
La WT si impegna ad organizzare eventi che siano economici e sostenibili, con calendari ben bilanciati che possano permettere ai membri di qualsiasi livello e da ogni parte del mondo di partecipare. Questi eventi hanno lo scopo di promuovere lo sport e gli atleti del Taekwondo ad un nuovo pubblico.
-Associazione Nazionale dei Membri
La crescita dei membri è fondamentale per migliorare gli eventi sportivi e per permettere alla società di avere basi più solide. Per raggiungere questi obiettivi, la WT vuole aumentare il sostegno e l’allenamento delle figure più importanti della società, migliorando anche i metodi di amministrazione, organizzazione degli eventi, gender equality, valori Olimpici, sviluppi sostenibili etc.
La WT utilizza dunque mezzi come il Sistema di Iscrizione Globale, il Sondaggio MNA ed il Programma di Sviluppo, che permettono di osservare e sostenere la crescita dei propri membri, allenatori, competitori ufficiali ed atleti di ogni livello.
MEMBRI
Nel 2022 le nazioni che fanno parte dei membri della World Taekwondo Federation sono 211, comprendendo tutti e cinque i continenti.
Federazioni Continentali:
-Asian Taekwondo Union
(43 nazioni associate)
-African Taekwondo Union
(52 nazioni associate)
-European Taekwondo Union
(51 nazioni associate)
-Oceanian Taekwondo Union
(19 nazioni associate)
-Pan American Taekwondo Union
(45 nazioni associate)
WT DEMONSTRATION TEAM
Il Team di Dimostrazione del World Taekwondo è stato creato nel 2009 ed ha oggi un ruolo fondamentale per la promozione del Taekwondo nel mondo, mostrando le tecniche del Taekwondo durante eventi sportivi quali i Giochi Olimpici, i Giochi Olimpici Giovanili e i Campionati promossi dal TW. Si è esibito anche alla Città del Vaticano, agli Uffici delle Nazioni Unite e al Museo del COI. Il Team di Dimostrazione non si limita solo a promuovere il Taekwondo, ma trasmette anche un messaggio di pace attraverso ogni loro spettacolo. Il motto della WT è: “La Pace è più preziosa del Trionfo.”
Introduzione
La contea di Yanggu (in coreano Yanggu-gun; 양구군; 楊口郡) è una delle suddivisioni amministrative della provincia sudcoreana del Gangwon. La contea di Yanggu è considerata il centro geografico della penisola coreana (calcolato prendendo in considerazione anche le isole). Confina a nord con la Corea del Nord, trovandosi lungo la linea di demarcazione tra i due Paesi; confina invece a ovest con le contee sudcoreane di Hwacheon e Cheolwon, a sud-ovest con la conta di Chuncheon e a est con la contea di Inje. Data la sua posizione, la parte settentrionale della contea è stata attraversata dal fronte bellico per gran parte della guerra di Corea e il suo territorio è stato il terreno di numerose battaglie e scontri bellici.
Divisione amministrativa e demografia
La contea di Yanggu è divisa in cinque divisioni amministrative, di cui quattro myeon e un eup.
Conta una popolazione di poco superiore ai 20.000 abitanti, concentrati soprattutto nel capoluogo. Il capoluogo è sede, peraltro, dei principali uffici amministrativi. Il municipio della contea, in particolare, si trova al numero 38 di Gwangongseo-ro, Yanggu-eup, Yanggu-gun, Gangwon-do.
Divisione amministrativa | Popolazione[1] |
Yanggu-eup | 14,798 |
Haean-myeon | 1,342 |
Bangsan-myeon | 1,403 |
Dong-myeon | 2,213 |
Nam-myeon | 3,429 |
Bandiera, simboli e mascotte
La bandiera della contea di Yanggu raffigura una goccia di acqua e due foglie verdi, simbolo della terra, indicando la speranza di un futuro luminoso per la contea.[2]
La mascotte della contea è invece un personaggio disegnato prendendo ispirazione dalla centella asiatica, che simboleggia una bellezza pura e pulita e indica a sua volta la collaborazione tra le istituzioni e i residenti.[3]
Tra gli altri simboli della contea, vi sono:
- Tasso comune: pianta sempreverde scelta per rappresentare lo spirito di unione dei residenti;
- Usignolo: il suo canto simboleggia la pace tra i residenti;
- Fiore di albicocca: simboleggia l’unità di intenti e la pace tra i residenti;
- Capra: simboleggia la passione e la laboriosità dei residenti.
Economia
Trattandosi di un’area rurale e montagnosa, l’economia della contea di Yanggu è prevalentemente agricola.
Una parte importante per l’economia della contea è rivestita anche dal turismo, in particolar modo legato ai luoghi e alle vicende della guerra di Corea.
Attrazioni turistiche e luoghi di interesse
Tra le principali attrazioni turistiche della contea di Yanggu vi sono numerosi luoghi legati alle vicende della guerra di Corea e ai rapporti tra le due Coree.
La Yanggu Unification Hall (양구통일관) è situata nella Civilian Control Zone, a Haean-myeon. Aperta nel 1996, fu concepita come un centro educativo sui temi legati alla riunificazione della penisola coreana, per sensibilizzare la popolazione e preparare il terreno per la futura riunificazione. Al suo interno si trovano esposizioni che, attraverso oggetti e fotografie, mostrano la vita in Corea del Nord, nonché un mercato agricolo in cui è possibile acquistare prodotti nordcoreani.[4]
Il War Memorial Museum di Yanggu mostra una panoramica delle nove battaglie che sono state combattute nel territorio di Yanggu. È al contempo un luogo di commemorazione dei soldati caduti (circa 20,000 nella regione di Yanggu) e uno spazio di apprendimento per le nuove generazioni sulla storia della Corea.[5]
Famoso è inoltre il bacino chiamato Punch Bowl (in coreano 펀치볼), un bacino situato a un’altitudine di 400-500 metri sul livello del mare, il cui nome, conferitole da reporter americani, deriva dalla sua forma somigliante a una ciotola.[6] All’interno del bacino si trova inoltre un villaggio (chiamato appunto Punch Bowl Village, in coreano 펀치볼마을) abitato da circa 1700 persone, la cui particolarità è quelle di essere l’unico centro abitato all’interno della Civilian Access Control Line. Durante la guerra di Corea fu il terreno di diverse battaglie, di cui tuttora riporta i segni. Oggi è possibile visitare il bacino, dove sono presenti sentieri e percorsi escursionistici di diverse lunghezze.[7]
Il Quarto Tunnel Sotterraneo (제4땅굴) è un altro dei luoghi di interesse più popolari della contea di Yanggu. Scavato dalle truppe nordcoreane per bypassare la linea che demarca la zona demilitarizzata tra i due Paesi, fu scoperto nel 1990 ed è l’unico tunnel sotterraneo aperto al pubblico, con la possibilità di partecipare a visite guidate in gruppo.[8] È, come indica il nome, il quarto tunnel ad essere stato scoperto, dopo che i primi tre erano stati trovati più ad ovest lungo il confine.
La Eulji Observatory Tower, situata 1049 metri sul livello del mare, è stata uno dei più cruenti campi di battaglia durante la guerra di Corea. Oggi, grazie alla sua altitudine, nonché alla sua vicinanza alla DMZ (circa un chilometro), da questo punto è possibile vedere le fattorie e i checkpoint all’interno del territorio della Corea del Nord e, nelle giornate serene, in lontananza è possibile avvistare anche il monte Kumgang.[9][10]
Considerata il centro geografico della penisola coreana, ospita anche un osservatorio astronomico chiamato appunto Center of Korea Observatory (국토정중앙천문대). Aperto nel 2007, all’interno del centro è possibile visitare esposizioni ideate per diffondere il sapere astronomico, nonché partecipare a osservazioni del cielo notturno.[11]
Altri luoghi di interesse sono:
- Paroho Flower Island, dove è possible ammirare numerosi fiori e specie vegetali in ogni stagione dell’anno.[12]
- Yanggu Arboretum, che ospita oltre 1000 specie diverse di alberi e piante.[13]
- White Porcelain Museum, che ospita una collezione di porcellane della tradizione del periodo Joseon.[14]
- Park Soo Keun Museum, dove sono esposti i lavori dell’artista Park Soo Keun.[15]
- Museo di storia moderna di Yanggu, aperto nel 2014 e incentrato sulla storia moderna e contemporanea coreana. [16]
Gemellaggi[17]
La città di Yanggu è gemellata con:
- Chizu, Giappone
- Jianli, Cina
- Saint-Mandé, Francia
Sources
[1] https://www.yanggu.go.kr/user_sub.php?gid=english_page&mu_idx=427
[2] https://www.yanggu.go.kr/user_sub.php?gid=english_page&mu_idx=429
[3] https://www.yanggu.go.kr/user_sub.php?gid=english_page&mu_idx=460
[4] https://english.visitkorea.or.kr/enu/ATR/SI_EN_3_1_1_1.jsp?cid=1924849
[5]https://www.ygtour.kr/Eng/E20000/E20100/placeDetail?place_no=604&viewType=gallery&page=1&pageSize=12&order_column=1&place_class=P003
[6] http://eng.gwd.go.kr/gw/eng/sub03_05
[7] https://www.ygtour.kr/Eng/E10000/E10100/html
[8] https://english.visitkorea.or.kr/enu/ATR/SI_EN_3_1_1_1.jsp?cid=264479
[9] http://eng.gwd.go.kr/gw/eng/sub03_05
[10] https://www.ygtour.kr/Eng/E20000/E20100/placeDetail?place_no=603&viewType=gallery&page=1&pageSize=12&order_column=1&place_class=P003
[11] https://www.ygtour.kr/Eng/E10000/E10200/html
[12] https://www.ygtour.kr/Eng/E10000/E10300/html
[13] https://www.ygtour.kr/Eng/E10000/E10500/html
[14] https://www.ygtour.kr/Eng/E10000/E10400/html
[15] https://www.ygtour.kr/Eng/E20000/E20300/placeDetail?place_no=593&viewType=gallery&page=1&pageSize=12&order_column=1&place_class=P002
[16] https://www.ygtour.kr/Eng/E20000/E20300/placeDetail?place_no=598&viewType=gallery&page=1&pageSize=12&order_column=1&place_class=P002
[17] https://www.yanggu.go.kr/user_sub.php?gid=english_page&mu_idx=435
Topic: Templestay: Finding Your True Self
Author: Irene Carradori SAYUL in Italy (Rome)
Short explanation: article in Italian for Wikipedia Italy about the Templestay experience
Dal suo arrivo in Corea attraverso la Cina nel IV secolo, il buddismo è fiorito ed è oggi una delle più grandi religioni della nazione. Le montagne della Corea sono costellate di caratteristici templi buddisti, alcuni dei quali ospitano i suoi più importanti tesori culturali. A partire dal 2002, il programma del “Templestay” della Corea si è affermato come una delle iniziative di maggior successo del paese. Il programma di soggiorno nel tempio consente alla gente comune, sia coreani che stranieri, di vivere - per una notte o più, se lo desiderano - la vita da monaco in alcuni dei templi più affascinanti della Corea.
Un'esperienza spiritualmente e culturalmente arricchente, il programma rimane un'opportunità unica per ottenere un apprezzamento più profondo della cultura coreana e della bellezza del buddismo coreano. Il programma “Templestay” non ti avvicina solo alla natura ma anche a te stesso.
Il programma consiste, infatti, fondamentalmente nel trovare la vera felicità e chiarezza dentro di noi. La speranza è quella che partecipanti vivano a pieno l'esperienza, migliorando possibilmente, la relazione con sé stessi e con gli altri.
Molti templi in tutta la Corea partecipano al programma “Templestay”, dai templi locali più piccoli a Haeinsa, sede di un patrimonio mondiale dell'UNESCO. Anche a Seoul è possibile trovare diversi templi partecipanti, tra cui Myogaksa, Bongeunsa, Hwagyesa (sede di un famoso centro Zen internazionale) e Jogyesa.
Ci sono tre tipi di soggiorno nel tempio:
Soggiorno di un giorno nel tempio
Un programma pensato per coloro che hanno uno stile di vita frenetico, ma vogliono vivere un'esperienza di soggiorno nel tempio coreano in un breve periodo. Normalmente, un programma di soggiorno di un giorno nel tempio dura circa due o tre ore, incluso un tour del tempio, la meditazione e la cerimonia del tè.
“Templestay” orientato all'esperienza vera e propria
Si tratta di una vera e propria opportunità di vivere la vita monastica coreana. In genere, durante i fine settimana con un pernottamento, le principali cerimonie buddiste tradizionali coreane includono la partecipazione al canto mattutino, 108 prostrazioni, pasti buddisti con ciotole tradizionali e meditazione. E fornisce anche alcune attività culturali come la realizzazione di una lanterna di loto o dei grani di preghiera.
I contenuti specifici del programma possono variare a seconda dei templi, della stagione e degli interessi dei partecipanti, ma mira ad aiutare le persone a concentrarsi in modo che possano finalmente trovare la loro pace interiore.
Templestay orientato al riposo
Il tempio orientato al riposo è progettato per aiutare a riposare il corpo e la mente affaticati. Lontano dalla frenetica routine quotidiana, è possibile respirare la natura e ripristinare la forza vitale attraverso la meditazione e le cerimonie buddiste. Il tempio diventa un rifugio per la mente e il corpo affaticati e concede una rinnovata energia.
Un’altra caratteristica dell’incredibile esperienza “Templestay”, sono i programmi che vengono offerti all’interno delle strutture. Nonostante, infatti, queste possano essere diverse e sparse su tutto il territorio coreano, i programmi che vengono organizzati sono simili.
I programmi principali includono:
Canto: lo Yebul, o canto cerimoniale in lode del Buddha, si tiene tre volte al giorno. La mattina di Yebul è particolarmente stimolante, condotta nella quiete delle ore prima dell'alba.
Meditazione: cercare di non pensare è molto più difficile di quanto sembri. In Corea, la meditazione Seon (Zen) assume due forme: seduta e camminata.
Pasti comuni: chiamati Baru Gongyang, i pasti comuni - sempre vegetariani - vengono consumati in completo silenzio. Non si può sprecare nemmeno un chicco di riso. Anche mangiare è considerata una specie di pratica e il cibo è visto come una medicina per sostenere il nostro corpo.
Cerimonia del tè: da sempre apprezzata dagli stranieri, la cerimonia del tè è una forma di meditazione in sé e un'esperienza meravigliosamente rilassante. La fragranza del tè opportunamente preparato schiarisce la testa e riscalda il corpo e l'anima. Sedendo con un monaco o con i membri del tuo gruppo, condividendo una tazza di tè e una conversazione tranquilla è più facile dimenticarsi del ritmo frenetico del mondo esterno.
Realizzare lanterne di loto e fiori di loto: i partecipanti possono realizzare la lanterna di loto incollando foglie di carta di riso multicolori su un bicchiere di carta.
Stampa del sutra: il sutra è uno dei "tre gioielli del buddismo", gli altri due sono il Buddha e i monaci. Inchiostro, pennelli e blocchi di legno vengono preparati per la stampa delle Scritture. Al termine dell'attività, è possibile conservare le Scritture come ricordo.
Dialogo informale con un monaco buddista: questa è la possibilità di chiedere a un monaco qualsiasi cosa ci preoccupi: che sia sullo stesso buddismo oppure su come vivere saggiamente. Il monaco è completa disposizione dei partecipanti cercando, come può, a trovare delle risposte e delle soluzioni alle domande più disparate.
Ovviamente, la scelta del singolo programma è esclusivamente su base volontaria. I partecipanti possono decidere anche di non aderire a nessuna delle proposte offerte dai templi e semplicemente godersi l’atmosfera rilassandosi trascorrendo del tempo nelle suggestive strutture.
In conclusione il “Templestay” è un programma di esperienza culturale per una migliore comprensione della cultura tradizionale coreana e del buddismo coreano. Questo breve soggiorno nel tempio che include canti, meditazione, conversazione davanti al tè e pasti buddisti concede la grande occasione di allontanarsi dalla frenetica vita di tutti i giorni e cercare il “Vero Sé” attraverso la meditazione, le attività ricreative e il riposo.
Sources:
Visit Seoul
https://english.visitseoul.net/stay-new/Templestay-Finding-Your-True-Self_/10105
Autore / Writer: Francesca Nigro
Breve Spiegazione / Short Explanation: Breve descrizione delle Jjimjilbang, prendendo in considerazione la storia, i servizi offerti e gli usi e costumi del suo utilizzo.
Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Jjimjilbang
Status: Online
Jjimjilbang
Il Jjimjilbang, in coreano 찜질방, è una sauna e spa coreana, concepita dalla fusione delle classiche case termali Mogyoktang, Hanjeung sauna e i resort termali occidentali. Il nome deriva dall'unione delle parole Jjimjil (찜질), che significa "riscaldato", e Bang (방), che significa "stanza".
All'interno delle Jjimjilbang si può usufruire di diverse tipologie di saune, come le stanze di vapore, bagni caldi, bagni di ghiaccio e le Hanjeungmak, chiamate anche kiln sauna, 24 ore su 24, tutti i giorni.
Storia
Il primo Jjimjilbang fu aperto a Seoul nel 1992. La sua economicità, la possibilità di poter permanere all'interno per lunghi periodi e il benessere fisico del suo utilizzo, lo fece diventare presto molto in voga tra le donne di mezz'età. La sua popolarità fu molto rapida, con un aumento delle strutture da 550 nel 1995 a 1600 nel 2004.
«While the world is a cruel place, the Jjimjilbang is a cozy one»
Kang Jun-man afferma che i Jjimjilbang sono uno specchio della società contemporanea, un microcosmo dove le regole della società coreana non sono applicate e dove non tutto deve essere svolto con efficienza e velocemente, dinamiche sociali che portano gli individui ad ansia da prestazione.
Servizi interni
Molti Jjimjilbang sono implementati con servizi aggiuntivi, come ristoranti, sedie massaggianti, servizi estetici e sale adibite a dormitorio. A seconda delle dimensioni della struttura possono esservi anche sale karaoke, cinema, sale giochi e spazi utilizzati per fare picnic. Le Jjimjilbang vengono utilizzate sia allo scopo di rilessarsi, ma anche come luoghi ludici nel quale poter socializzare, cantare, giocare e mangiare.
Mogyoktang
Il termine Mogyoktang (목욕탕), deriva dal verbo coreano 목욕하다, che significa letteralmente "fare il bagno". Tale termine è formato dagli Hanja Mog (목) che significa "versarsi l'acqua dall'alto", e da Yok (욕) che significa "immergere il proprio corpo nell'acqua".
Kiln sauna - Hanjeungmak
Le Kiln Sauna, conosciute anche con il nome di Hanjeungmak, in coreano 한증막, sono saune tradizionali coreane che prevedono delle stanze di pietra con il tetto a cupola, che vengono riscaldate attraverso la combustione del legno di pino, come da tradizione. Ai clienti che usufruiscono di questo servizio viene dato in dotazione una coperta per potersi proteggere dal calore.
Usi e Costumi
Viene ritenuto uno dei passatempi preferiti dai coreani, uno dei luoghi sociali, in cui adulti e bambini possono socializzare, divertirsi e rilassarsi.
Yangmori
Il Yangmori, in coreano 양머리 che significa "testa d'agnello" è un modo tipico coreano di arrotolare l'asciugamano sulla testa. Questa modo di portare l'asciugamano è spesso mostrato nella cinematografia coreana e nelle serie televisive k-drama come "Cunning Single Lady" (앙큼한 돌싱녀).
Sikhye
All'interno della struttura sono disponibili una varietà di alimenti e snack. Un esempio è il consumo dello Sikhye (식혜), una bevanda alcolica a base di riso fermentato che viene servito freddo e che i coreani amano bere dopo la sauna all'interno dei Jjimjilbang. Spesso, insieme allo Sikhye, si mangiano le uova sode.
Source
- Koehler, Robert, and Hahna Yoon. 2019. A Curated Guide. Irvine, CA: Seoul Selection. https://public.ebookcentral.proquest.com/choice/publicfullrecord.aspx?p=5693109
- https://niloofarabi.ir/en/article/380/Kiln-sauna
- Cho, Nancy, and Selina Lee. 2021. Korean instant pot cookbook: classic and modern Korean recipes from everyday home cooking. https://www.worldcat.org/title/korean-instant-pot-cookbook-classic-and-modern-korean-recipes-from-everyday-home-cooking/oclc/1275779726
- Quilici, Paolo. 2021. We love Korea: per sognare e viaggiare nel paese del calmo mattino.
- Patrick Vierthaler, Korean Bathing Culture – Tracing the Roots and Variations of Public Bathing Culture in Korea.
Topic: Nodo Coreano (Maedeup)
Writer: Margherita Petrocelli (Italy Team Rome)
Short Explanation: Article in Italian for Wikipedia Italia about the korean knot "maedeup"
Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Nodi_coreani
Nodo Coreano
Il nodo coreano, conosciuto anche come Maedeup (in coreano 매듭) è un lavoro artigianale tipico della tradizione coreana. È una delle forme artistiche coreane più antiche, poiché risale all'età della pietra. Questa particolare forma artistica varia a seconda della tipologia del nodo realizzato, e sono altrettanti vari gli usi che ne sono stati fatti. Per la sua bellezza e la sua importanza, l'arte della creazione dei nodi tradizionali coreani è stata riconosciuta come “Importante proprietà culturale intangibile numero 22”.
Storia
La storia dei nodi tradizionali coreani risale all'età della pietra. Sono stati trovati affreschi e dipinti buddisti risalenti al periodo Goryeo (918-1392) e altri dipinti e bambole di argilla risalenti al periodo Joseon, raffiguranti i nodi coreani. Ad oggi si è a conoscenza del fatto che nell'era dei Tre Regni (Baekje, Silla e Goguryeo) i cittadini coreani solevano indossare borsette di tela in cui i nodi giocavano un ruolo fondamentale: venivano realizzati per poter legare alla vita queste borse tipiche di quelle epoche. Durante il regno di Joseon (1392-1910) sono stati realizzati circa 38 differenti tipologie di nodi. I maedeup hanno subito l'influenza della Cina, ma a loro volta hanno influenzato l'arte dei nodi giapponesi.
Design
Rispetto ai classici nodi, i nodi tradizionali dell'Asia del Nord (specialmente i nodi coreani) sono tridimensionali. Solitamente sono realizzati con funi di seta, erba, corteccia o cuoio. Il design dei maedeup è simmetrico: la parte anteriore del nodo è esattamente uguale alla parte posteriore. Le varie forme di un nodo coreano sogliono rappresentare piante o animali, tra cui la libellula, la cicala, l'ape, il fiore di loto, o il bocciolo di prugno.
Creazione dei nodi coreani
Solitamente i nodi coreani venivano realizzati con corde di seta unite tra loro, di vario spessore.
Sono 4 gli step principali della preparazione di un maedeup:
1. colorazione della corda
2. realizzazione della corda (in coreano 다회 o dahoe)
3. realizzazione del nodo (매듭 o maedeup)
4. realizzazione del fiocco finale (술 o sul)
In passato i vari passaggi venivano realizzati da differenti artigiani, mentre attualmente vengono realizzati da un unico artigiano.
Tipologie
- 도래매듭: nodo Dorae
- 귀도래매듭: nodo Guidorae
- 연봉매듭: nodo Yeonbong (bottone)
- 생쪽매듭: nodo Saengjjok
- 매화매듭: nodo Maehwa
- 가락지매듭: nodo Garakji (palla)
- 나비매듭: nodo Nabi (farfalla)
- 국화매듭: nodo Gukhwa (Crisantemo)
- 잠자리매듭: nodo Jamjari (libellula)
- 병아리매듭: nodo Byeongari
Uso dei nodi coreani
I nodi coreani venivano e vengono tutt'oggi utilizzati come abbellimento di oggetti di uso quotidiano, a partire dai vestiti, in cui i maedeup servivano a decorare le vesti dell'uomo e della donna coreana per indicare il proprio status. Vennero utilizzati anche negli “noringae” (ovvero particolari accessori coreani che fanno da decoro agli hanbok), nei gioielli, nelle sacche o anche per decorare strumenti musicali. Tra i vari usi dei maedeup, bisogna includere anche i nodi come “ornamenti” per le celebrazioni. I nodi, in questi casi, venivano utilizzati come accessori appesi alle lampade appese alle grondaie dei tetti, oppure decoravano la portantina di una neosposa. Nell'antichità venivano utilizzati anche come ornamento delle reti da pesca, o per la caccia. Ad oggi l'utilizzo di questo artigianato tradizionale non si limita solo all'abbellimento, ma aveva anche il valore di un talismano portatore di gioia e pace.
Sources:
1) https://www.kocis.go.kr/eng/webzine/201808/sub06.html
2) https://www.kocis.go.kr/eng/webzine/202102/sub10.html#:~:text=The%20traditional%20Korean%20craft%20of,22%20by%20the%20Korean%20government.
3) https://overseas.mofa.go.kr/no-en/brd/m_21237/view.do?seq=123
Topic: Samgyeopsal 삼겹살
Writer: Melissa Rosaria Caruso (Italy Team Rome)
Short Explanation: Samgyeopsal history and cooking
Link: Samgyeopsal 삼겹살
Samgyeopsal 삼겹살
Il samgyeopsal 삼겹살 è un piatto della cucina coreana composto da pezzetti di pancetta cotti direttamente al tavolo. I bocconcini di carne possono essere accompagnati da verdure e salsa di soia.
- Etimologia
In una traduzione letterale dal coreano, Samgyeop-sal significa “carne a tre strati”, nello specifico "sam" significa "tre", "gyeop" significa "strati" e "sal" significa "carne". Il piatto, infatti, richiede un taglio di carne ricavato dalla pancia di maiale grassa, in tre strati, come ingrediente base. I tre strati sono facilmente riconoscibili nell’osservare i bocconcini.
- Storia
Sembra che riferimenti a questo piatto siano comparsi, per la prima volta, nel 1934 in un articolo del Dong-A Ilbo, alludendo al gusto della pancetta di maiale. Non si sa bene quando il termine Samgyeopsal sia entrato effettivamente ad identificare questo specifico piatto, ma ci sono fonti che testimoniano come una parte specifica delle costole del maiale sia stata così denominata negli anni ’80.
Sembra, quindi, che questa pietanza non abbia avuto grande successo nei periodi antichi della storia coreana, ma solo in tempi più recenti, probabilmente dopo la metà degli anni ’70 del 1900, stando alle poche fonti locali.
Durante la crisi finanziaria del 1998, essendo il Samgyeopsal un piatto gustoso ed economico, la sua popolarità e diffusione è cresciuta, rilevando il primato di altri tagli di carne, precedentemente più utilizzati, come la lombata di manzo.
- Preparazione
Il taglio di carne dal quale si ricava il Samgyeopsal è ricavato dal maiale, nella parte dell’addome che si trova sotto il controfiletto, dalla quinta o sesta costola alle zampe posteriori dell’animale.
È formato da tre strati di muscolo e grasso, tende ad essere povero di proteine e ricco in grassi, ma grazie al processo di cottura, che avviene alla griglia, parte di questi viene perso e rende gradevole il gusto della carne.
Le fette di pancetta sono spesse, a volte anche incise in diagonale per consentire una migliore cottura. Vengono grigliate su una piastra o su una griglia direttamente al tavolo dai commensali, attraverso l’utilizzo di pinze e forbici.
Solitamente la carne non viene marinata né condita prima di essere servita, ma esistono varietà di Samgyeopsal, molto comuni negli anni 2000, che richiedono una marinatura con erbe aromatiche, ginseng o altre spezie.
La carne può essere grigliata insieme a delle cipolle, funghi o kimchi. Solitamente è accompagnata da verdure a foglia larga, come la lettura (ssam) o la perilla coreana (kkaennip), è servita principalmente insieme ad una salsa chiamata ssamjang, preparata con una miscela di pasta di peperoncino e pasta di semi di soia. É possibile trovare anche altre salse come la gireum-jang, preparata con olio di sesamo, sale e pepe nero.
- Consumazione
La carne cotta viene posta all’interno delle foglie delle verdure, la salsa può essere messa al di sopra o ci si può immergere direttamente dentro il pezzo di carne, che viene poi avvolto dalla foglia di verdura e mangiato in un unico boccone. I contorni possono essere aggiunti all’interno del rotolo così formato o mangiati a parte.
Spesso il Samgyeopsal è accompagnato dal soju, tipico liquore coreano o dal Somaek, un cocktail tipico ottenuto versando un bicchierino di soju all’interno di un bicchiere di birra.
- Samgyeopsal Day
Il 3 Marzo è stato designato dai coreani come “Samgyeopsal Day”, che si festeggia, appunto, mangiando grandi quantità di Samgyeopsal che, nonostante la storia molto breve, è ormai considerato uno dei piatti simbolo della cultura culinaria coreana.
Topic: Yeondeunghoe
Writer: Brunella Framcesca Auricchio, Susanna Salamone, Virginia Santulli
Short explanation: This article is about Yeondeunghoe, one of the most important festivals in South Korea. It will be explained its history, with a focus on its characteristics and schedule.
Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Yeondeunghoe