SAYUL_ITALY
Lisa Mortali
21 Apr 2022
Views 10

Topic: World Taekwondo

Writer: Lisa Mortali 

Link: https://it.m.wikipedia.org/wiki/World_Taekwondo


Il Taekwondo è uno sport che unisce tradizione e innovazione, combinando antichi valori tradizionali asiatici con quelli dei maggiori sport globali. I valori su cui si basa il Taekwondo sono il punto di forza dello sport: Inclusività, Leadership, Rispetto, Tolleranza, Eccellenza e Integrità.


VISIONE
“Taekwondo Per Tutti”


ORGANIZZAZIONE
La World Taekwondo è formato dall’Assemblea Generale (GA), dal Consiglio del WT, dal Segretariato e dall’attuale Presidente, Choue Chung-won.
Durante l’Assemblea Generale si riuniscono il Consiglio ed i rappresentanti dei Membri dell’Assemblea Nazionale (MNA) del World Taekwondo. È l’Assemblea Generale che si occupa delle decisioni più importanti. Il Consiglio è formato dal Presidente, dal Vice Presidente, dal Segretario Generale, dal Tesoriere e dai Membri del Consiglio.


MISSIONE E OBIETTIVI
La missione della WT è quella di aumentare la visibilità del Taekwondo come sport Olimpico e Paraolimpico, permettendo a chiunque nel mondo di diventarne giocatore o spettatore. La TW è responsabile della crescita, dello sviluppo e dell’amministrazione dello sport del Taekwondo. Le sue priorità per il raggiungimento degli obiettivi posti (tra il 2017-2021) sono le seguenti:

-Movimento Olimpico
La WT si impegna a contribuire alla crescita e al successo del Movimento Olimpico, adattando le sue politiche a quelle del Comitato Olimpico Internazionale (COI) e utilizzando social media, promuovendo i valori delle Olimpiadi quali educazione, inclusività, amicizia, solidarietà e fair play con lo scopo di aiutare a costruire un mondo migliore attraverso lo sport.

-Organizzazione di Eventi
La WT si impegna ad organizzare eventi che siano economici e sostenibili, con calendari ben bilanciati che possano permettere ai membri di qualsiasi livello e da ogni parte del mondo di partecipare. Questi eventi hanno lo scopo di promuovere lo sport e gli atleti del Taekwondo ad un nuovo pubblico.

-Associazione Nazionale dei Membri
La crescita dei membri è fondamentale per migliorare gli eventi sportivi e per permettere alla società di avere basi più solide. Per raggiungere questi obiettivi, la WT vuole aumentare il sostegno e l’allenamento delle figure più importanti della società, migliorando anche i metodi di amministrazione, organizzazione degli eventi, gender equality, valori Olimpici, sviluppi sostenibili etc.
La WT utilizza dunque mezzi come il Sistema di Iscrizione Globale, il Sondaggio MNA ed il Programma di Sviluppo, che permettono di osservare e sostenere la crescita dei propri membri, allenatori, competitori ufficiali ed atleti di ogni livello.


MEMBRI
Nel 2022 le nazioni che fanno parte dei membri della World Taekwondo Federation sono 211, comprendendo tutti e cinque i continenti.
Federazioni Continentali:
-Asian Taekwondo Union
(43 nazioni associate)
-African Taekwondo Union
(52 nazioni associate)
-European Taekwondo Union
(51 nazioni associate)
-Oceanian Taekwondo Union
(19 nazioni associate)
-Pan American Taekwondo Union
(45 nazioni associate)


WT DEMONSTRATION TEAM
Il Team di Dimostrazione del World Taekwondo è stato creato nel 2009 ed ha oggi un ruolo  fondamentale per la promozione del Taekwondo nel mondo, mostrando le tecniche del Taekwondo durante eventi sportivi quali i Giochi Olimpici, i Giochi Olimpici Giovanili e i Campionati promossi dal TW. Si è esibito anche alla Città del Vaticano, agli Uffici delle Nazioni Unite e al Museo del COI. Il Team di Dimostrazione non si limita solo a promuovere il Taekwondo, ma trasmette anche un messaggio di pace attraverso ogni loro spettacolo. Il motto della WT è: “La Pace è più preziosa del Trionfo.” 

Alessia Biondi
21 Apr 2022
Views 14



Introduzione 

La contea di Yanggu (in coreano Yanggu-gun; 양구군; 楊口郡) è una delle suddivisioni amministrative della provincia sudcoreana del Gangwon. La contea di Yanggu è considerata il centro geografico della penisola coreana (calcolato prendendo in considerazione anche le isole). Confina a nord con la Corea del Nord, trovandosi lungo la linea di demarcazione tra i due Paesi; confina invece a ovest con le contee sudcoreane di Hwacheon e Cheolwon, a sud-ovest con la conta di Chuncheon e a est con la contea di Inje. Data la sua posizione, la parte settentrionale della contea è stata attraversata dal fronte bellico per gran parte della guerra di Corea e il suo territorio è stato il terreno di numerose battaglie e scontri bellici.

Divisione amministrativa e demografia

La contea di Yanggu è divisa in cinque divisioni amministrative, di cui quattro myeon e un eup.

Conta una popolazione di poco superiore ai 20.000 abitanti, concentrati soprattutto nel capoluogo. Il capoluogo è sede, peraltro, dei principali uffici amministrativi. Il municipio della contea, in particolare, si trova al numero 38 di Gwangongseo-ro, Yanggu-eup, Yanggu-gun, Gangwon-do.

Divisione amministrativa

Popolazione[1]

Yanggu-eup

14,798

Haean-myeon

1,342

Bangsan-myeon

1,403

Dong-myeon

2,213

Nam-myeon

3,429


Bandiera, simboli e mascotte

La bandiera della contea di Yanggu raffigura una goccia di acqua e due foglie verdi, simbolo della terra, indicando la speranza di un futuro luminoso per la contea.[2] 

La mascotte della contea è invece un personaggio disegnato prendendo ispirazione dalla centella asiatica, che simboleggia una bellezza pura e pulita e indica a sua volta la collaborazione tra le istituzioni e i residenti.[3]

Tra gli altri simboli della contea, vi sono:

  • Tasso comune: pianta sempreverde scelta per rappresentare lo spirito di unione dei residenti;
  • Usignolo: il suo canto simboleggia la pace tra i residenti;
  • Fiore di albicocca: simboleggia l’unità di intenti e la pace tra i residenti;
  • Capra: simboleggia la passione e la laboriosità dei residenti.

Economia

Trattandosi di un’area rurale e montagnosa, l’economia della contea di Yanggu è prevalentemente agricola.

Una parte importante per l’economia della contea è rivestita anche dal turismo, in particolar modo legato ai luoghi e alle vicende della guerra di Corea.

Attrazioni turistiche e luoghi di interesse 

Tra le principali attrazioni turistiche della contea di Yanggu vi sono numerosi luoghi legati alle vicende della guerra di Corea e ai rapporti tra le due Coree. 

La Yanggu Unification Hall (양구통일관) è situata nella Civilian Control Zone, a Haean-myeon. Aperta nel 1996, fu concepita come un centro educativo sui temi legati alla riunificazione della penisola coreana, per sensibilizzare la popolazione e preparare il terreno per la futura riunificazione. Al suo interno si trovano esposizioni che, attraverso oggetti e fotografie, mostrano la vita in Corea del Nord, nonché un mercato agricolo in cui è possibile acquistare prodotti nordcoreani.[4] 

Il War Memorial Museum di Yanggu mostra una panoramica delle nove battaglie che sono state combattute nel territorio di Yanggu. È al contempo un luogo di commemorazione dei soldati caduti (circa 20,000 nella regione di Yanggu) e uno spazio di apprendimento per le nuove generazioni sulla storia della Corea.[5] 

Famoso è inoltre il bacino chiamato Punch Bowl (in coreano 펀치볼), un bacino situato a un’altitudine di 400-500 metri sul livello del mare, il cui nome, conferitole da reporter americani, deriva dalla sua forma somigliante a una ciotola.[6] All’interno del bacino si trova inoltre un villaggio (chiamato appunto Punch Bowl Village, in coreano 펀치볼마을) abitato da circa 1700 persone, la cui particolarità è quelle di essere l’unico centro abitato all’interno della Civilian Access Control Line. Durante la guerra di Corea fu il terreno di diverse battaglie, di cui tuttora riporta i segni. Oggi è possibile visitare il bacino, dove sono presenti sentieri e percorsi escursionistici di diverse lunghezze.[7] 

Il Quarto Tunnel Sotterraneo (제4땅굴) è un altro dei luoghi di interesse più popolari della contea di Yanggu. Scavato dalle truppe nordcoreane per bypassare la linea che demarca la zona demilitarizzata tra i due Paesi, fu scoperto nel 1990 ed è l’unico tunnel sotterraneo aperto al pubblico, con la possibilità di partecipare a visite guidate in gruppo.[8] È, come indica il nome, il quarto tunnel ad essere stato scoperto, dopo che i primi tre erano stati trovati più ad ovest lungo il confine. 

La Eulji Observatory Tower, situata 1049 metri sul livello del mare, è stata uno dei più cruenti campi di battaglia durante la guerra di Corea. Oggi, grazie alla sua altitudine, nonché alla sua vicinanza alla DMZ (circa un chilometro), da questo punto è possibile vedere le fattorie e i checkpoint all’interno del territorio della Corea del Nord e, nelle giornate serene, in lontananza è possibile avvistare anche il monte Kumgang.[9][10]

Considerata il centro geografico della penisola coreana, ospita anche un osservatorio astronomico chiamato appunto Center of Korea Observatory (국토정중앙천문대). Aperto nel 2007, all’interno del centro è possibile visitare esposizioni ideate per diffondere il sapere astronomico, nonché partecipare a osservazioni del cielo notturno.[11]

Altri luoghi di interesse sono:

  • Paroho Flower Island, dove è possible ammirare numerosi fiori e specie vegetali in ogni stagione dell’anno.[12] 
  • Yanggu Arboretum, che ospita oltre 1000 specie diverse di alberi e piante.[13]
  • White Porcelain Museum, che ospita una collezione di porcellane della tradizione del periodo Joseon.[14]
  • Park Soo Keun Museum, dove sono esposti i lavori dell’artista Park Soo Keun.[15]
  • Museo di storia moderna di Yanggu, aperto nel 2014 e incentrato sulla storia moderna e contemporanea coreana. [16]

Gemellaggi[17] 

La città di Yanggu è gemellata con:

  • Chizu, Giappone
  • Jianli, Cina
  • Saint-Mandé, Francia


Sources

[1] https://www.yanggu.go.kr/user_sub.php?gid=english_page&mu_idx=427

[2] https://www.yanggu.go.kr/user_sub.php?gid=english_page&mu_idx=429

[3] https://www.yanggu.go.kr/user_sub.php?gid=english_page&mu_idx=460

[4] https://english.visitkorea.or.kr/enu/ATR/SI_EN_3_1_1_1.jsp?cid=1924849

[5]https://www.ygtour.kr/Eng/E20000/E20100/placeDetail?place_no=604&viewType=gallery&page=1&pageSize=12&order_column=1&place_class=P003

[6] http://eng.gwd.go.kr/gw/eng/sub03_05

[7] https://www.ygtour.kr/Eng/E10000/E10100/html

[8] https://english.visitkorea.or.kr/enu/ATR/SI_EN_3_1_1_1.jsp?cid=264479

[9] http://eng.gwd.go.kr/gw/eng/sub03_05

[10] https://www.ygtour.kr/Eng/E20000/E20100/placeDetail?place_no=603&viewType=gallery&page=1&pageSize=12&order_column=1&place_class=P003

[11] https://www.ygtour.kr/Eng/E10000/E10200/html

[12] https://www.ygtour.kr/Eng/E10000/E10300/html

[13] https://www.ygtour.kr/Eng/E10000/E10500/html

[14] https://www.ygtour.kr/Eng/E10000/E10400/html

[15] https://www.ygtour.kr/Eng/E20000/E20300/placeDetail?place_no=593&viewType=gallery&page=1&pageSize=12&order_column=1&place_class=P002

[16] https://www.ygtour.kr/Eng/E20000/E20300/placeDetail?place_no=598&viewType=gallery&page=1&pageSize=12&order_column=1&place_class=P002

[17] https://www.yanggu.go.kr/user_sub.php?gid=english_page&mu_idx=435


Irene Carradori
21 Apr 2022
Views 17



Topic: Templestay: Finding Your True Self
Author: Irene Carradori SAYUL in Italy (Rome)
Short explanation: article in Italian for Wikipedia Italy about the Templestay experience



Dal suo arrivo in Corea attraverso la Cina nel IV secolo, il buddismo è fiorito ed è oggi una delle più grandi religioni della nazione. Le montagne della Corea sono costellate di caratteristici templi buddisti, alcuni dei quali ospitano i suoi più importanti tesori culturali. A partire dal 2002, il programma del “Templestay” della Corea si è affermato come una delle iniziative di maggior successo del paese. Il programma di soggiorno nel tempio consente alla gente comune, sia coreani che stranieri, di vivere - per una notte o più, se lo desiderano - la vita da monaco in alcuni dei templi più affascinanti della Corea.
Un'esperienza spiritualmente e culturalmente arricchente, il programma rimane un'opportunità unica per ottenere un apprezzamento più profondo della cultura coreana e della bellezza del buddismo coreano. Il programma “Templestay” non ti avvicina solo alla natura ma anche a te stesso.
Il programma consiste, infatti, fondamentalmente nel trovare la vera felicità e chiarezza dentro di noi. La speranza è quella che partecipanti vivano a pieno l'esperienza, migliorando possibilmente, la relazione con sé stessi e con gli altri.
Molti templi in tutta la Corea partecipano al programma “Templestay”, dai templi locali più piccoli a Haeinsa, sede di un patrimonio mondiale dell'UNESCO. Anche a Seoul è possibile trovare diversi templi partecipanti, tra cui Myogaksa, Bongeunsa, Hwagyesa (sede di un famoso centro Zen internazionale) e Jogyesa.

Ci sono tre tipi di soggiorno nel tempio:

Soggiorno di un giorno nel tempio

Un programma pensato per coloro che hanno uno stile di vita frenetico, ma vogliono vivere un'esperienza di soggiorno nel tempio coreano in un breve periodo. Normalmente, un programma di soggiorno di un giorno nel tempio dura circa due o tre ore, incluso un tour del tempio, la meditazione e la cerimonia del tè.

“Templestay” orientato all'esperienza vera e propria

Si tratta di una vera e propria opportunità di vivere la vita monastica coreana. In genere, durante i fine settimana con un pernottamento, le principali cerimonie buddiste tradizionali coreane includono la partecipazione al canto mattutino, 108 prostrazioni, pasti buddisti con ciotole tradizionali e meditazione. E fornisce anche alcune attività culturali come la realizzazione di una lanterna di loto o dei grani di preghiera.
I contenuti specifici del programma possono variare a seconda dei templi, della stagione e degli interessi dei partecipanti, ma mira ad aiutare le persone a concentrarsi in modo che possano finalmente trovare la loro pace interiore.


Templestay orientato al riposo

 Il tempio orientato al riposo è progettato per aiutare a riposare il corpo e la mente affaticati. Lontano dalla frenetica routine quotidiana, è possibile respirare la natura e ripristinare la forza vitale attraverso la meditazione e le cerimonie buddiste. Il tempio diventa un rifugio per la mente e il corpo affaticati e concede una rinnovata energia.

Un’altra caratteristica dell’incredibile esperienza “Templestay”, sono i programmi che vengono offerti all’interno delle strutture. Nonostante, infatti, queste possano essere diverse e sparse su tutto il territorio coreano, i programmi che vengono organizzati sono simili.

 I programmi principali includono:

Canto: lo Yebul, o canto cerimoniale in lode del Buddha, si tiene tre volte al giorno. La mattina di Yebul è particolarmente stimolante, condotta nella quiete delle ore prima dell'alba.

Meditazione: cercare di non pensare è molto più difficile di quanto sembri. In Corea, la meditazione Seon (Zen) assume due forme: seduta e camminata.

Pasti comuni: chiamati Baru Gongyang, i pasti comuni - sempre vegetariani - vengono consumati in completo silenzio. Non si può sprecare nemmeno un chicco di riso. Anche mangiare è considerata una specie di pratica e il cibo è visto come una medicina per sostenere il nostro corpo.

Cerimonia del tè: da sempre apprezzata dagli stranieri, la cerimonia del tè è una forma di meditazione in sé e un'esperienza meravigliosamente rilassante. La fragranza del tè opportunamente preparato schiarisce la testa e riscalda il corpo e l'anima. Sedendo con un monaco o con i membri del tuo gruppo, condividendo una tazza di tè e una conversazione tranquilla è più facile dimenticarsi del ritmo frenetico del mondo esterno.

Realizzare lanterne di loto e fiori di loto: i partecipanti possono realizzare la lanterna di loto incollando foglie di carta di riso multicolori su un bicchiere di carta.

Stampa del sutra: il sutra è uno dei "tre gioielli del buddismo", gli altri due sono il Buddha e i monaci. Inchiostro, pennelli e blocchi di legno vengono preparati per la stampa delle Scritture. Al termine dell'attività, è possibile conservare le Scritture come ricordo.

Dialogo informale con un monaco buddista: questa è la possibilità di chiedere a un monaco qualsiasi cosa ci preoccupi: che sia sullo stesso buddismo oppure su come vivere saggiamente. Il monaco è completa disposizione dei partecipanti cercando, come può, a trovare delle risposte e delle soluzioni alle domande più disparate.


Ovviamente, la scelta del singolo programma è esclusivamente su base volontaria. I partecipanti possono decidere anche di non aderire a nessuna delle proposte offerte dai templi e semplicemente godersi l’atmosfera rilassandosi trascorrendo del tempo nelle suggestive strutture.


In conclusione il “Templestay” è un programma di esperienza culturale per una migliore comprensione della cultura tradizionale coreana e del buddismo coreano. Questo breve soggiorno nel tempio che include canti, meditazione, conversazione davanti al tè e pasti buddisti concede la grande occasione di allontanarsi dalla frenetica vita di tutti i giorni e cercare il “Vero Sé” attraverso la meditazione, le attività ricreative e il riposo.



Sources:

Visit Seoul
https://english.visitseoul.net/stay-new/Templestay-Finding-Your-True-Self_/10105

Francesca_Nigro
20 Apr 2022
Views 16

Autore / Writer: Francesca Nigro 


Breve Spiegazione / Short Explanation: Breve descrizione delle Jjimjilbang, prendendo in considerazione la storia, i servizi offerti e gli usi e costumi del suo utilizzo.


Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Jjimjilbang

Status: Online


Jjimjilbang

 

Il Jjimjilbang, in coreano 찜질방, è una sauna e spa coreana, concepita dalla fusione delle classiche case termali Mogyoktang, Hanjeung sauna e i resort termali occidentali. Il nome deriva dall'unione delle parole Jjimjil (찜질), che significa "riscaldato", e Bang (방), che significa "stanza".

All'interno delle Jjimjilbang si può usufruire di diverse tipologie di saune, come le stanze di vapore, bagni caldi, bagni di ghiaccio e le Hanjeungmak, chiamate anche kiln sauna, 24 ore su 24, tutti i giorni.


Storia

Il primo Jjimjilbang fu aperto a Seoul nel 1992. La sua economicità, la possibilità di poter permanere all'interno per lunghi periodi e il benessere fisico del suo utilizzo, lo fece diventare presto molto in voga tra le donne di mezz'età. La sua popolarità fu molto rapida, con un aumento delle strutture da 550 nel 1995 a 1600 nel 2004.

«While the world is a cruel place, the Jjimjilbang is a cozy one»

Kang Jun-man afferma che i Jjimjilbang sono uno specchio della società contemporanea, un microcosmo dove le regole della società coreana non sono applicate e dove non tutto deve essere svolto con efficienza e velocemente, dinamiche sociali che portano gli individui ad ansia da prestazione.


Servizi interni

Molti Jjimjilbang sono implementati con servizi aggiuntivi, come ristoranti, sedie massaggianti, servizi estetici e sale adibite a dormitorio. A seconda delle dimensioni della struttura possono esservi anche sale karaoke, cinema, sale giochi e spazi utilizzati per fare picnic. Le Jjimjilbang vengono utilizzate sia allo scopo di rilessarsi, ma anche come luoghi ludici nel quale poter socializzare, cantare, giocare e mangiare.

Mogyoktang

Il termine Mogyoktang (목욕탕), deriva dal verbo coreano 목욕하다, che significa letteralmente "fare il bagno". Tale termine è formato dagli Hanja Mog (목) che significa "versarsi l'acqua dall'alto", e da Yok (욕) che significa "immergere il proprio corpo nell'acqua".

Kiln sauna - Hanjeungmak

Le Kiln Sauna, conosciute anche con il nome di Hanjeungmak, in coreano 한증막, sono saune tradizionali coreane che prevedono delle stanze di pietra con il tetto a cupola, che vengono riscaldate attraverso la combustione del legno di pino, come da tradizione. Ai clienti che usufruiscono di questo servizio viene dato in dotazione una coperta per potersi proteggere dal calore.


Usi e Costumi

Viene ritenuto uno dei passatempi preferiti dai coreani, uno dei luoghi sociali, in cui adulti e bambini possono socializzare, divertirsi e rilassarsi.

Yangmori

Il Yangmori, in coreano 양머리 che significa "testa d'agnello" è un modo tipico coreano di arrotolare l'asciugamano sulla testa. Questa modo di portare l'asciugamano è spesso mostrato nella cinematografia coreana e nelle serie televisive k-drama come "Cunning Single Lady" (앙큼한 돌싱녀).

Sikhye

All'interno della struttura sono disponibili una varietà di alimenti e snack. Un esempio è il consumo dello Sikhye (식혜), una bevanda alcolica a base di riso fermentato che viene servito freddo e che i coreani amano bere dopo la sauna all'interno dei Jjimjilbang. Spesso, insieme allo Sikhye, si mangiano le uova sode.



Source

- Koehler, Robert, and Hahna Yoon. 2019. A Curated Guide. Irvine, CA: Seoul Selection. https://public.ebookcentral.proquest.com/choice/publicfullrecord.aspx?p=5693109

- https://niloofarabi.ir/en/article/380/Kiln-sauna

- Cho, Nancy, and Selina Lee. 2021. Korean instant pot cookbook: classic and modern Korean recipes from everyday home cooking. https://www.worldcat.org/title/korean-instant-pot-cookbook-classic-and-modern-korean-recipes-from-everyday-home-cooking/oclc/1275779726

- Quilici, Paolo. 2021. We love Korea: per sognare e viaggiare nel paese del calmo mattino.

- Patrick Vierthaler, Korean Bathing Culture – Tracing the Roots and Variations of Public Bathing Culture in Korea.

Margherita Petrocelli
19 Apr 2022
Views 15

Topic: Nodo Coreano (Maedeup)

Writer: Margherita Petrocelli (Italy Team Rome)

Short Explanation:  Article in Italian for Wikipedia Italia about the korean knot "maedeup"

Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Nodi_coreani


Nodo Coreano

Il nodo coreano, conosciuto anche come Maedeup (in coreano 매듭) è un lavoro artigianale tipico della tradizione coreana. È una delle forme artistiche coreane più antiche, poiché risale all'età della pietra. Questa particolare forma artistica varia a seconda della tipologia del nodo realizzato, e sono altrettanti vari gli usi che ne sono stati fatti. Per la sua bellezza e la sua importanza, l'arte della creazione dei nodi tradizionali coreani è stata riconosciuta come “Importante proprietà culturale intangibile numero 22”.

Storia

La storia dei nodi tradizionali coreani risale all'età della pietra. Sono stati trovati affreschi e dipinti buddisti risalenti al periodo Goryeo (918-1392) e altri dipinti e bambole di argilla risalenti al periodo Joseon, raffiguranti i nodi coreani. Ad oggi si è a conoscenza del fatto che nell'era dei Tre Regni (Baekje, Silla e Goguryeo) i cittadini coreani solevano indossare borsette di tela in cui i nodi giocavano un ruolo fondamentale: venivano realizzati per poter legare alla vita queste borse tipiche di quelle epoche. Durante il regno di Joseon (1392-1910) sono stati realizzati circa 38 differenti tipologie di nodi. I maedeup hanno subito l'influenza della Cina, ma a loro volta hanno influenzato l'arte dei nodi giapponesi.

Design

Rispetto ai classici nodi, i nodi tradizionali dell'Asia del Nord (specialmente i nodi coreani) sono tridimensionali. Solitamente sono realizzati con funi di seta, erba, corteccia o cuoio. Il design dei maedeup è simmetrico: la parte anteriore del nodo è esattamente uguale alla parte posteriore. Le varie forme di un nodo coreano sogliono rappresentare piante o animali, tra cui la libellula, la cicala, l'ape, il fiore di loto, o il bocciolo di prugno. 

Creazione dei nodi coreani

Solitamente i nodi coreani venivano realizzati con corde di seta unite tra loro, di vario spessore.
Sono 4 gli step principali della preparazione di un maedeup:
1. colorazione della corda
2. realizzazione della corda (in coreano 다회 o dahoe)
3. realizzazione del nodo (매듭 o maedeup)
4. realizzazione del fiocco finale (술 o sul)
In passato i vari passaggi venivano realizzati da differenti artigiani, mentre attualmente vengono realizzati da un unico artigiano.

Tipologie

  • 도래매듭: nodo Dorae
  • 귀도래매듭: nodo Guidorae
  • 연봉매듭: nodo Yeonbong (bottone)
  • 생쪽매듭: nodo Saengjjok
  • 매화매듭: nodo Maehwa
  • 가락지매듭: nodo Garakji (palla)
  • 나비매듭: nodo Nabi (farfalla)
  • 국화매듭: nodo Gukhwa (Crisantemo)
  • 잠자리매듭: nodo Jamjari (libellula)
  • 병아리매듭: nodo Byeongari


Uso dei nodi coreani

I nodi coreani venivano e vengono tutt'oggi utilizzati come abbellimento di oggetti di uso quotidiano, a partire dai vestiti, in cui i maedeup servivano a decorare le vesti dell'uomo e della donna coreana per indicare il proprio status. Vennero utilizzati anche negli “noringae” (ovvero particolari accessori coreani che fanno da decoro agli hanbok), nei gioielli, nelle sacche o anche per decorare strumenti musicali. Tra i vari usi dei maedeup, bisogna includere anche i nodi come “ornamenti” per le celebrazioni. I nodi, in questi casi, venivano utilizzati come accessori appesi alle lampade appese alle grondaie dei tetti, oppure decoravano la portantina di una neosposa. Nell'antichità venivano utilizzati anche come ornamento delle reti da pesca, o per la caccia. Ad oggi l'utilizzo di questo artigianato tradizionale non si limita solo all'abbellimento, ma aveva anche il valore di un talismano portatore di gioia e pace.

Sources:

1) https://www.kocis.go.kr/eng/webzine/201808/sub06.html

2) https://www.kocis.go.kr/eng/webzine/202102/sub10.html#:~:text=The%20traditional%20Korean%20craft%20of,22%20by%20the%20Korean%20government.

3) https://overseas.mofa.go.kr/no-en/brd/m_21237/view.do?seq=123

4) http://english.cha.go.kr/chaen/search/selectGeneralSearchDetail.do?mn=EN_02_02&sCcebKdcd=17&ccebAsno=00220000&sCcebCtcd=31&pageIndex=1&region=&canAsset=&ccebPcd1=&searchWrd=MAEDEUP&startNum=&endNum=&stCcebAsdt=&enCcebAsdt=&canceled=&ccebKdcd=&ccebCtcd=

Melissa Rosaria Caruso
18 Apr 2022
Views 17

Topic: Samgyeopsal 삼겹살

Writer: Melissa Rosaria Caruso (Italy Team Rome)

Short Explanation: Samgyeopsal history and cooking

Link: Samgyeopsal 삼겹살


Samgyeopsal 삼겹살

Il samgyeopsal 삼겹살 è un piatto della cucina coreana composto da pezzetti di pancetta cotti direttamente al tavolo. I bocconcini di carne possono essere accompagnati da verdure e salsa di soia.

  • Etimologia

In una traduzione letterale dal coreano, Samgyeop-sal significa “carne a tre strati”, nello specifico "sam" significa "tre", "gyeop" significa "strati" e "sal" significa "carne". Il piatto, infatti, richiede un taglio di carne ricavato dalla pancia di maiale grassa, in tre strati, come ingrediente base. I tre strati sono facilmente riconoscibili nell’osservare i bocconcini.

  • Storia

Sembra che riferimenti a questo piatto siano comparsi, per la prima volta, nel 1934 in un articolo del Dong-A Ilbo, alludendo al gusto della pancetta di maiale. Non si sa bene quando il termine Samgyeopsal sia entrato effettivamente ad identificare questo specifico piatto, ma ci sono fonti che testimoniano come una parte specifica delle costole del maiale sia stata così denominata negli anni ’80.

Sembra, quindi, che questa pietanza non abbia avuto grande successo nei periodi antichi della storia coreana, ma solo in tempi più recenti, probabilmente dopo la metà degli anni ’70 del 1900, stando alle poche fonti locali.

Durante la crisi finanziaria del 1998, essendo il Samgyeopsal un piatto gustoso ed economico, la sua popolarità e diffusione è cresciuta, rilevando il primato di altri tagli di carne, precedentemente più utilizzati, come la lombata di manzo.

  • Preparazione

Il taglio di carne dal quale si ricava il Samgyeopsal è ricavato dal maiale, nella parte dell’addome che si trova sotto il controfiletto, dalla quinta o sesta costola alle zampe posteriori dell’animale. 

È formato da tre strati di muscolo e grasso, tende ad essere povero di proteine e ricco in grassi, ma grazie al processo di cottura, che avviene alla griglia, parte di questi viene perso e rende gradevole il gusto della carne.

Le fette di pancetta sono spesse, a volte anche incise in diagonale per consentire una migliore cottura. Vengono grigliate su una piastra o su una griglia direttamente al tavolo dai commensali, attraverso l’utilizzo di pinze e forbici.

Solitamente la carne non viene marinata né condita prima di essere servita, ma esistono varietà di Samgyeopsal, molto comuni negli anni 2000, che richiedono una marinatura con erbe aromatiche, ginseng o altre spezie.

La carne può essere grigliata insieme a delle cipolle, funghi o kimchi. Solitamente è accompagnata da verdure a foglia larga, come la lettura (ssam) o la perilla coreana (kkaennip), è servita principalmente insieme ad una salsa chiamata ssamjang, preparata con una miscela di pasta di peperoncino e pasta di semi di soia. É possibile trovare anche altre salse come la gireum-jang, preparata con olio di sesamo, sale e pepe nero.

  • Consumazione

La carne cotta viene posta all’interno delle foglie delle verdure, la salsa può essere messa al di sopra o ci si può immergere direttamente dentro il pezzo di carne, che viene poi avvolto dalla foglia di verdura e mangiato in un unico boccone. I contorni possono essere aggiunti all’interno del rotolo così formato o mangiati a parte.

Spesso il Samgyeopsal è accompagnato dal soju, tipico liquore coreano o dal Somaek, un cocktail tipico ottenuto versando un bicchierino di soju all’interno di un bicchiere di birra.

  • Samgyeopsal Day

Il 3 Marzo è stato designato dai coreani come “Samgyeopsal Day”, che si festeggia, appunto, mangiando grandi quantità di Samgyeopsal che, nonostante la storia molto breve, è ormai considerato uno dei piatti simbolo della cultura culinaria coreana.



Susanna Salamone
3 Mar 2022
Views 29

TopicYeondeunghoe 

WriterBrunella Framcesca Auricchio, Susanna Salamone, Virginia Santulli

Short explanation: This article is about Yeondeunghoe, one of the most important festivals in South Korea. It will be explained its history, with a focus on its characteristics and schedule. 

Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Yeondeunghoe

Micole Iuliani
27 Feb 2022
Views 50

Topic: Istituto coreano sullo Sviluppo delle donne (Korean Women's Development Institute) 

Writer: Fiore Lidia, Iuliani Micole, Pirozzi Erika (Sayul in Italy / Team 5) 

Short Explanation: introduzione all'istituto coreano per lo svilluppo delle donne, come si è sviluppato e i progetti

link: https://lacoreaa360.com/istituto-per-lo-sviluppo-donne-coreane/


INTRODUZIONE

Nella società coreana tradizionale, sin dalla tenera età, è richiesto alle donne di imparare le virtù confuciane della subordinazione e della sopportazione per prepararle al loro futuro di madri e mogli mentre, nel frattempo, viene loro negata ogni tipo di opportunità di prendere parte nelle attività al di fuori della loro casa. Inoltre, la discriminazione tra i sessi, a favore di quello maschile, basata, com'era, sul confucianesimo feudale, dominava tutti gli aspetti della vita delle donne. Come risultato, le donne hanno dovuto vivere una vita subordinata all’uomo. Verso la fine del XVIII secolo, l'emergere della Scienza Pratica introdusse la questione della parità dei diritti umani e, in modo limitato, fornì opinioni positive sulla partecipazione sociale delle donne. Inoltre, con l'introduzione del Western Learning, alla fine del XIX secolo, l'apertura della Corea al mondo esterno accelerò la partecipazione sociale delle donne.

“Sviluppo delle donne” significa incremento della loro partecipazione economica e delle pari opportunità e della parità di trattamento nella forza lavoro, nonché l'abbandono della percezione discriminatoria delle donne nella società. Inoltre, significa che le donne, in quanto membri della società, dovrebbero assumersi uguali responsabilità e condividere uguali oneri per la società in cui i sistemi legali e sociali sono sostenuti allo stesso modo per le donne.

Le organizzazioni femminili coreane hanno inviato rappresentanti a varie conferenze internazionali tenute in connessione con il Decennio delle Nazioni Unite per le donne per consolidare le relazioni di cooperazione e per scambiare informazioni con organizzazioni di controparti straniere.

L’Istituto coreano sullo sviluppo delle donne è stato fondato nel 1983 come istituto di ricerca, gestito dal governo responsabile delle questioni femminili e, da allora, ha condotto diverse ricerche politiche relative al genere che hanno contribuito al miglioramento dei diritti delle donne e allo sviluppo della società. Questo istituto ha accumulato e diffuso informazioni e conoscenze sia accademiche che pratiche sulle politiche delle donne e delle donne e ha, anche, raccomandato al governo molte proposte politiche adeguate e tempestive

L’Istituto coreano sullo sviluppo delle donne consiste da una divisione di pianificazione e coordinamento, tre dipartimenti di ricerca con sei centri e un dipartimento amministrativo.

STORIA 

L'Istituto per lo sviluppo delle donne coreane (KWDI) , è un'organizzazione sostenuta dal governo, è stata istituita per promuovere la partecipazione sociale e il benessere delle donne, svolgendo ricerche e studi sulle donne, fornendo istruzione e formazione alle donne e assistendo le attività delle donne

Alla fine del XIX secolo, la partecipazione sociale delle donne è diventata attiva nella società coreana e il riconoscimento sociale dei diritti e dei ruoli delle donne è cambiato.

Le variazioni di sviluppo sono dovute all'allargamento dei ruoli delle donne basato sul cambiamento sociale, all'aumento del livello di istruzione e al cambiamento familiare, ma soprattutto i cambiamenti sono dovuti a forti esigenze delle donne in cerca di sviluppo.

Con gli sforzi congiunti per il progresso delle donne da parte delle organizzazioni femminili e del governo, negli anni '80 sono stati istituiti tre macchinari nazionali che si occupano degli affari delle donne: l'Istituto coreano per lo sviluppo delle donne (KWDI) nel 1983, per attuare uno studio completo delle questioni femminili e collegare i suoi risultati con le politiche reali, il Comitato nazionale per le politiche della donna nel 1983, con rappresentanti dei ministeri governativi interessati, e il Ministero degli affari politici, nel 1988.

Quest'ultimo è stato sciolto e la commissione speciale per gli affari femminili è stata costituita direttamente sotto l'ufficio del presidente nel febbraio 1998.

La divisione informazioni e le pubblicazioni di KWDI hanno raccolto materiali legati alle donne, in patria e all'estero, ed hanno fornito servizi di informazione a ricercatori e attivisti su questioni femminili dall'istituzione dell'Istituto nel 1983.

La divisione informazioni è stata ampliata al Women Information Center (WIC) nel 1996 per cercare di soddisfare il bisogno critico del paese di dati sulle donne.

Da quando il centro è stato fondato, ha lavorato con una vasta gamma di agenzie governative e organizzazioni femminili per migliorare la raccolta di dati sulle donne e migliorarne la distribuzione.

Dal 1995, il WIC ha sviluppato numerosi database in lingua coreana che sono ora disponibili online. Questi riassumono la ricerca e le attività del KWDI. Le singole banche dati includono quelle sulle leggi e le questioni legali di interesse per le donne in Corea; indici e abstract degli investimenti del Women's History Center; Indici per articoli di riviste e ritagli di giornale sui problemi delle donne.

OBIETTIVI

L'obiettivo del Centro Informazioni delle Donne dell’Istituto coreano sullo sviluppo delle donne è quello di facilitare la definizione delle politiche del governo e la ricerca e le attività delle donne raccogliendo sistematicamente dati sulle donne in vari campi, organizzandoli, confezionandoli e distribuendoli al pubblico nazionale, regionale e mondiale. Per facilitare il suo lavoro, il Centro Informazioni delle Donne prevede di gestire una rete di informazioni che colleghi le organizzazioni femminili all'interno del paese tra loro, alla rete regionale di informazioni sulle donne per l'Asia e il Pacifico (WINAP) di ESCAP e alle reti di informazioni sulle donne in tutto il mondo.

L’Istituto coreano sullo sviluppo delle donne si sforza di essere il leader globale nella ricerca sulle politiche di genere e di realizzare l'uguaglianza di genere in Corea. Per portare a termine la missione, Yookyung Mun (coreano:문유경), la 16° presidentessa dell'istituto dal 24 settembre 2020, ha stabilito e promosso la seguente nuova serie di obiettivi di gestione per gli anni fino al 2021.

• Migliorare il piano sistematico per rivitalizzare le politiche di uguaglianza di genere di tutti i ministeri e scoprire i compiti politici;

• Sviluppare politiche multidisciplinari per realizzare l'uguaglianza di genere inclusiva;

• Scoprire politiche pratiche per l'uguaglianza di genere relative all'invecchiamento della società, al basso tasso di natalità e alla diversità familiare;

• Migliorare la capacità di attuare politiche di prevenzione della violenza contro le donne dopo il Movimento Me Too;

• Rafforzare l'attuazione della politica del lavoro femminile per la parità di genere;

L’Istituto coreano sullo sviluppo delle donne è stata la principale agenzia responsabile per le questioni femminili e ha contribuito a rendere la politica delle donne coreane in ogni importante punto di svolta della storia del paese. La leader dell'istituto ha raccomandato molte politiche fondamentali per le donne come quelle sulla famiglia, lo sviluppo del potere femminile, la violenza sessuale, il commercio sessuale e l'integrazione di genere. Ha, anche, contribuito alla produzione di conoscenze e dati relativi alle donne, come statistiche sulla consapevolezza di genere e indagine del panel di donne · famiglie. Come tutti i presidenti hanno fatto negli ultimi 25 anni,

Yookyung Mun (coreano: 문유경) intende contribuire continuamente allo sviluppo delle donne coreane, sviluppando e sostenendo politiche costruttive per le donne.

PREMIO

- Premio Ministro dell'uguaglianza di genere e della famiglia,

(31 dicembre 2012) del Ministero dell'uguaglianza di genere e della famiglia per aver contribuito alla promozione delle donne, dei giovani e delle politiche familiari.

- Encomio del Primo Ministro,

(2 luglio 2009) dall'Ufficio del Primo Ministro per aver contribuito al miglioramento dello status delle donne e della parità di genere.

- Premio per il miglior progetto di ricerca del presidente

(18 maggio 2000) dal Consiglio nazionale delle ricerche per la ricerca intitolata "Stato della disoccupazione femminile e contromisure".

- Premio Ministro del Lavoro,

 (30 dicembre 1995) dal Ministero del Lavoro per aver contribuito alla parità di genere nell'occupazione

PROGETTI DI RICERCA

Ogni anno l’Istituto dello sviluppo delle donne coreane conduce ricerche di diverso genere con lo scopo di analizzare la condizione delle donne. L’istituto dello sviluppo delle donne coreane studia i problemi e le difficoltà delle donne in numerosi campi. In seguito alle ricerche, l’Istituto dello sviluppo delle donne coreane cerca di identificare modi per supportare le donne nella ricerca della parità di genere.

STUDI del 2021

Piano di riassetto legislativo per rispondere alle molestie sessuali facilitate dalla tecnologia

Poiché la tecnologia ha facilitato il verificarsi di molestie sessuali, l’Istituto dello sviluppo delle donne coreane punta a rintracciare nuovi modelli di comportamento criminale per migliorare il sistema legislativo e garantire un miglior sostegno alle vittime di molestie.

Ricerca sulle politiche di assistenza dopo il Covid-19

Considerato che una malattia infettiva come il Covid-19 potrebbe facilmente ripresentarsi, l’Istituto dello sviluppo delle donne coreane cerca di trovare nuove politiche di assistenza per combattere una crisi che si è verificata di recente e potrebbe accadere nuovamente.

Studio sui lavori delle donne nell’era della trasformazione digitale

L’Istituto dello sviluppo delle donne coreane desidera garantire una rete di protezione sociale per le donne che intraprendono una carriera lavorativa nell’era della trasformazione digitale, in modo da ridurre i lavori a basso salario.

STUDI del 2020

Indagine sulle molestie di genere sul luogo di lavoro

Lo scopo di questa ricerca è identificare lo stato delle molestie sessuali sul lavoro e scoprire come il sistema legislativo agisce per prevenire il verificarsi delle molestie. Ove fosse possibile, l’Istituto dello sviluppo delle donne coreane suggerisce modi per migliorare le leggi in questo campo.

Focus sulle politiche di prevenzione delle violenze sessuali

Questo studio analizza le politiche che si occupano di violenza di genere, cerca i punti deboli di queste politiche, quindi suggerisce modi possibili per migliorare il sostegno alle donne.

Studio sulla consapevolezza di genere e l’atteggiamento dei giovani

L’Istituto dello sviluppo delle donne coreane cerca di scoprire il livello di consapevolezza di genere e i conflitti di genere fra i giovani, quindi analizza gli impatti di questi conflitti sulla società.

Alessandra
26 Feb 2022
Views 24


Topik: 분식 - Bunshik


Autore / Writer: Alessandra Crisà


Breve Spiegazione / Short Explanation: Breve spiegazione dei tipici spuntini a base di farina della cultura coreana.


Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Bunshik

Status: Online




Bunshik è un termine che si riferisce a piatti coreani a prezzi ragionevoli.


Gli snack più amati in Corea generalmente chiamati sotto il nome di Bunsik, che letteralmente significa "cibo a base di farina".
I bunsik più adorati includono gimbap, tteokbokki ed eomuk (torta di pesce). Un Bunsik può essere facilmente trovato nei mercati tradizionali, presso i venditori ambulanti e intorno alle famose attrazioni turistiche o ai quartieri dello shopping.

Gimbap

Il Gimbap è fatto con riso condito con aceto, zucchero e sale. Il riso viene poi adagiato su un foglio di alga di conca. Le strisce di uova, eomuk, carote, spinaci conditi e ravanelli sott'aceto vengono poi allineate al centro per essere arrotolate insieme a forma di cilindro. Il rotolo viene poi tagliato a pezzetti. Il gusto può essere abbastanza versatile, a seconda degli ingredienti. Il Gimbap è un'opzione pasto perfetta per quando sei in viaggio!

Buchimgae/Jeon

Buchimgae e jeon si riferiscono a molti piatti simili a frittelle nella cucina coreana. La carne, i frutti di mare, le verdure e le uova vengono impastate con la pastella di farina e poi saltate in padella con l'olio. Ogni jeon prende il nome dall'ingrediente principale utilizzato, come il pajeon (frittella di cipolle verdi), il kimchi jeon (frittella di kimchi) e il bindaetteok (frittella di fagioli mung). La combinazione di jeon e makgeolli (vino di riso coreano) è il pasto preferito dei coreani da consumare in una giornata piovosa.


Tteokbokki

Tteokbokki è uno degli alimenti più comuni venduti dai venditori ambulanti. Le torte di riso a forma cilindrica con eomuk e verdure sono cotte in una salsa piccante ma dolce al peperoncino. Si possono trovare anche vari tteokbokki fusion, tra cui tteokbokki fatti con jjajang (salsa di fagioli neri) o con condimenti all'aglio.


Sundae

Sundae è una salsiccia tradizionale fatta con il rivestimento di budella di maiale farcite con una miscela di cagliata di fagioli, verdure e pasta di vetro.Di solito viene immerso nel sale condito e in alcune regioni viene servito con ssamjang, una pasta mista di gochujang (pasta di peperoncino) e doenjang (pasta di semi di soia fermentati). Il Sundae può anche essere preparato utilizzando i calamari al posto dell'intestino di maiale o sostituire le tagliatelle di vetro con riso glutinoso.


Eomuk

L'ingrediente principale dell’Eomuk è costituito da polpa di pesce macinata. Di solito viene infilzato e bollito in un brodo di ravanelli e cipolle verdi. L’Eomuk è particolarmente popolare come spuntino invernale.


Twigim

Twigim è il termine generico per cibi fritti ricoperti da una pastella di farina e uova. Calamari, gnocchi, patate, gamberi e verdure assortite sono i soliti ingredienti principali. Hanno un sapore ancora migliore immersi nella salsa di soia o nella salsa tteokbokki.


Hotteok

Gli hotteok sono frittelle gommose, solitamente farcite con varie combinazioni di zucchero e noci o pinoli. Un popolare cibo di strada che si trova principalmente in inverno, alcuni hotteok sono invece ripieni di verdure o formaggio. L'impasto può avere un colore verde unico aggiungendo tè verde o polvere di mais.



Jwipo/Calamari essiccati

Jwipo, e i Calamari essiccati sono fatti di pesce balestra che vengono appiattiti e immersi in una salsa quindi asciugati. Il jwipo e il calamaro essiccato vengono solitamente arrostiti sul fuoco prima del consumo per aumentare la loro consistenza gommosa e i sapori dolci e salati.



Kkochi

Kkochi si riferisce alla cottura di spiedini di carne. Il kkochi più comune è dak kkochi, o spiedini di pollo. Piccoli pezzi di pollo e verdure vengono infilzati, ricoperti di salsa e poi grigliati. Anche salsicce, torte di pesce e tteokgalbi (polpette di costolette alla griglia) vengono spesso infilzate, aggiungendo divertimento alla scelta del proprio kkochi preferito.



Bungeo ppang/Gukhwa ppang/Gyeran ppang

Il bungeo ppang, uno spuntino invernale preferito, prende il nome dalla sua forma simile a un pesce. Questo dolce snack è modellato a forma di carpa, chiamato bungeo in coreano. Il guscio simile a una pastella per frittelle viene riempito con pasta di fagioli rossi, panna o formaggio e poi cotto. Gukhwa ppang ha la forma di un fiore ed è leggermente più piccolo di quello del bungeo ppang dal sapore simile. Anche il Gyeran ppang è fatto di un guscio simile a una pastella di frittelle, ma viene riempito con un uovo durante il processo di cottura invece del ripieno di fagioli rossi.


Hoppang

Hoppang è uno degli snack caldi più popolari in inverno. Si tratta di una palla di farina di riso precotta con vari ripieni, come pasta di fagioli rossi, verdure o ingredienti per pizza. Hoppang viene solitamente cotto a vapore per mantenerlo caldo e viene venduto per le strade e nei negozi convenienti.

Carmela Melluso
25 Feb 2022
Views 28

Writer: Carmela Melluso, Giulia Filannino, Irene Figoni
Short Explanation:

Dangun (단군; 檀君; [tan.ɡun]) o Dangun Wanggeom (단군왕검; 檀君王儉; [tan.ɡun waŋ. ɡʌm]) fu il fondatore, venerato anche come divinità, del Gojoseon, il primo regno coreano, intorno alle attuali Liaoning, Manciuria, e la parte settentrionale della penisola coreana. Le prime testimonianze di Dangun appaiono in testi storici del XIII secolo, tra cui Samgungyusa (Memorabilia dei tre regni) e Jewangungi (Canti degli imperatori e dei re).

Attualmente ci sono circa diciassette gruppi religiosi che si concentrano sul culto di Dangun.

I coreani considerano il giorno in cui Dangun fondò Gojoseon, la prima dinastia della Corea, come una festa nazionale e lo chiamano Gaecheonjeol (개천절; 開天節). Il Gaecheonjeol è il 3 ottobre. È un anniversario religioso iniziato da Daejonggyo (대종교; 大倧教) che venera Dangun. Gaecheonjeol è un giorno per commemorare la fondazione di Dangun a Gojoseon, ma il 3 ottobre non è in realtà la data di fondazione di Gojoseon.


Link: https://lacoreaa360.com/mito-di-dangun-corea/